Sarre, da domani scatta il Boudza-Té 2021
comuni
di Erika David  
il 14/04/2021

Sarre, da domani scatta il Boudza-Té 2021

Le iscrizioni sono aperte fino a luglio, da domani, 15 aprile, i ciclisti e pedalatori di Sarre potranno iniziare a conteggiare i chilometri macinati

Sarre, da domani scatta il Boudza-Té 2021.

Le iscrizioni sono aperte fino a luglio, da domani, 15 aprile, i ciclisti e pedalatori di Sarre potranno iniziare a conteggiare i chilometri macinati.

Ormai il progetto di mobilità sostenibile Boudza-Té, ideato da Daniele Vallet per il suo comune, Charvensod, e che sta spopolando in diversi altri paesi della Valle d’Aosta, non ha più bisogno di presentazioni.

Chi va al lavoro o a scuola in bici o a piedi, può iscriversi, conteggiare i chilometri e ricevere un rimborso, alla conclusione del progetto, da spendere in alcune attività commerciali.

Per Sarre è il secondo anni di adesione, l’obiettivo dell’amministrazione, che ha aderito nel 2020, è salvaguardare l’ambiente, tutelare la salute, migliorare la sicurezza, il benessere della popolazione e favorire la progressiva riduzione dell’impiego di mezzi a motore.

Gli incentivi

È possibile partecipare sia con la bicicletta a pedalata assistita, sia con  quelle “muscolari” e a piedi.

I rimborsi previsti sono di 25 centesimi a chilometro per la bicicletta normale; 20 centesimi a chilometro per la bici a pedalata assistita; 50 centesimi a chilometro per chi decide di farsela a piedi.

Il tetto massimo previsto per ogni partecipante è fissato in euro 200 euro complessivi. Il tragitto dovrà essere concordato, con il referente del progetto, e calcolato in chilometri secondo il percorso più breve e più sicuro. Il candidato dichiarerà mensilmente tramite la modulistica allegata, il numero dei chilometri percorsi secondo le indicazioni di cui sopra e con le modalità dell’articolo 5 del regolamento Boudza-Té.

Il progetto va dal 15 aprile al 15 ottobre 2021, ma ci si può iscrivere fino al 15 luglio.

Il regolamento e i moduli per l’iscrizione sono disponibili sul sito del Comune e vanno inviati a  info@comune.sarre.ao.it.

Tra le novità che il Comune ha scelto di introdurre quest’anno, già adottate in altre realtà, l’apertura ai camminatori e la possibilità di partecipazione dai 14 anni, con autorizzazione dei genitori.

(er.da.)

Courmayeur Viva: «Così non va. Continueremo a lavorare»
Il gruppo di persone che in questi mesi ha lavorato per proporre un'alternativa alle elezioni comunali di Courmayeur spiega le ragioni della mancata presentazione della lista e apre un nuovo spazio di dialogo
di Erika David 
il 28/08/2025
Il gruppo di persone che in questi mesi ha lavorato per proporre un'alternativa alle elezioni comunali di Courmayeur spiega le ragioni della mancata p...
Università: assegno di assistenza per studenti con gravissima disabilità
È aperto il bando per l'ottenimento dell’assegno di cura come contributo alle spese sostenute per la remunerazione di personale qualificato che assiste lo studente universitario durante le lezioni  all’Università della Valle d’Aosta e all’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta. 
il 28/08/2025
È aperto il bando per l'ottenimento dell’assegno di cura come contributo alle spese sostenute per la remunerazione di personale qualificato che assist...
Forte di Bard: in trasferta a Mantova la mostra Non c’è più tempo
L'esposizione - 90 scatti a testimonianza delle emergenze climatiche - conquista l’importante palcoscenico della ventinovesima edizione di Festivaletteratura, il Festival internazionale dedicato alla letteratura in programma a Mantova dal 3 al 7 settembre
il 28/08/2025
L'esposizione - 90 scatti a testimonianza delle emergenze climatiche - conquista l’importante palcoscenico della ventinovesima edizione di Festivalett...