Lutto: il mondo del volontariato piange Alessandro Gal
Primo a destra, Alessandro Gal durante un'iniziativa di solidarietà in una foto d'archivio.
Sociale
di Cinzia Timpano  
il 17/04/2021

Lutto: il mondo del volontariato piange Alessandro Gal

Profondo cordoglio per la scomparsa del presidente dell'Associazione Ana Moise. La cerimonia funebre si terrà lunedì 19 aprile nella chiesa parrocchiale di Montjovet.

Lutto: il mondo del volontariato piange Alessandro Gal. 

Cordoglio per la scomparsa di Alessandro Gal, classe ’38, presidente dell’associazione onlus Ana Moise e socio del Panathlon Valle d’Aosta.

Gal era ricoverato in terapia intensiva da due settimane ; aveva contratto il Coronavirus e dopo un iniziale ricovero alla microcomunità di Variney si era reso necessario il trasferimento all’ospedale Parini.

La notizia ha suscitato tristezza nel mondo dell’associazionismo, dove Gal si è distinto per l’intraprendenza, l’energia e le numerose iniziative d’aiuto alle quali ha partecipato.

Da 22 anni Gal era presidente dell’associazione Ana Moise, che si occupa di dare assistenza e sostegno ai bambini malati provenienti dai Paesi in via di sviluppo che non avevano possibilità di cura nei loro paesi.

«Ci occupiamo di dare un posto nel mondo a tanti bambini che sono nati in una parte di mondo ostile» – amava dire sempre Gal parlando dell’associazione che in 22 anni si è occupata di oltre 400 bambini.

Un passato da imprenditore – è stato titolare della concessionaria Gal insieme al fratello  – Gal si occupava a tempo pieno dell’associazione, accompagnando personalmente tanti bambini nei loro viaggi della speranza fino all’ospedale Gaslini.

Uomo generoso ed energico, Gal si divideva tra la sua casa di Aosta e la casa natìa di Montjovet, dove curava l’orto e dove trovava sempre qualcosa da fare.

Lascia la moglie Gemma e i figli Elena e Michel.

La cerimonia funebre si terrà lunedì 19 aprile alle 14.30 alla chiesa parrocchiale di Montjovet.

Nella foto d’archivio, in alto, Alessandro Gal (a destra) durante una iniziativa di solidarietà.

(c.t.)

 

Ferrovia: alla riapertura della linea, nel 2026, 14 treni in servizio, non si esclude l’arrivo dell’alta velocità
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; presentato il contratto di servizio 2025-2030 con Trenitalia recentemente rinnovato
di Erika David 
il 08/07/2025
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; ...
La Street Art Revolution invade Perloz, Pont-Saint-Martin e Donnas
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
di Erika David 
il 08/07/2025
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
GiocAosta 2025 sbarca al Teatro Romano
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
il 08/07/2025
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
Cgil Valle d’Aosta: Mauro Tamborin nuovo segretario Flc
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria
il 08/07/2025
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria