Courmayeur: i genitori si mobilitano contro la chiusura della scuola dell’infanzia regionale
comuni
di Danila Chenal  
il 20/04/2021

Courmayeur: i genitori si mobilitano contro la chiusura della scuola dell’infanzia regionale

Per firmare la lettera aperta sarà sufficiente inviare una mail a: propubblicacourmayeur@gmail.com

Courmayeur: i genitori si mobilitano contro la chiusura della scuola dell’infanzia regionale. Hanno preso carta e penna e scritto una lettera aperta ai cittadini e alle autorità competenti per scongiurarne la chiusura in autunno perché «la scuola pubblica garantisce accessibilità, una formazione educativa-formativa innovativa e massima trasparenza». Nella lettera viene rivolto un invito alle famiglie a valutare la possibilità di rettificare le iscrizioni effettuate a gennaio e a iscriversi alla scuola pubblica per «garantire il mantenimento di un servizio essenziale, altamente qualificato e qualificante per l’intero paese».

Per firmare la lettera aperta – diversi cittadini hanno già aderito all’iniziativa – sarà sufficiente inviare una mail a: propubblicacourmayeur@gmail.com.

La lettera

Da trentacinque anni a Courmayeur esistono due scuole dell’infanzia: la scuola regionale, che fa parte integrante dell’Istituzione scolastica Valdigne Mont-Blanc, e la scuola paritaria “Luisa Proment”. Negli ultimi anni, però, si è verificato un importante sbilanciamento numerico nelle iscrizioni alle due scuole, che potrebbe comportare la chiusura, già a partire dall’anno scolastico 2021/2022, dell’infanzia regionale.

Con questa lettera aperta intendiamo ribadire l’importanza di continuare a garantire la presenza della scuola pubblica a Courmayeur e desideriamo pertanto fornire alle famiglie alcuni elementi di riflessione perché possano valutare con maggior consapevolezza l’eventuale inserimento/trasferimento dei propri figli nella scuola dell’infanzia regionale: sino alla fine di maggio è infatti possibile rettificare sia l’iscrizione telematica sia la conferma di iscrizione effettuate a gennaio e consentire così il mantenimento di un servizio essenziale.

Piena accessibilità

La scuola dell’infanzia regionale è attualmente la sola struttura a Courmayeur in grado di rispondere a tutte le esigenze di bambini/genitori portatori di handicap;

Piena sicurezza

Lo stabile in cui ha sede l’infanzia regionale è stato oggetto di un recente e costoso intervento di efficientamento energetico e messa in sicurezza della struttura, la sola a Courmayeur che rispetti anche la normativa antisismica;

Formazione ed offerta

E’ garantita la formazione permanente e strutturale del personale sia in ambito di prevenzione di eventuali rischi sia in ambito didattico-educativo;

L’offerta innovativa è incentrata su Outdoor education, éveil aux langues ed educazione alla matematica grazie alla specifica formazione del personale (che ha frequentato i corsi di perfezionamento attivati dall’Università della Valle d’Aosta e fa parte dei gruppi di lavoro su Outdoor education ed Edumath;

Massima trasparenza

E’ garantita attraverso il registro elettronico, sul quale vengono pubblicate quotidianamente le attività svolte, e il sito web dell’Istituzione, che precisa il Piano dell’Offerta Formativa Biennale, i criteri di selezione di progetti ed esperti esterni, l’uso delle risorse pubbliche impiegate.

La scuola del’infanzia regionale è infatti inserita all’interno di una istituzione scolastica che offre un percorso caratterizzato da collegialità  tra i docenti dei singoli plessi, dei singoli ordini di scuola e dell’intero corpo docenti;

continuità verticale: armonizzazione della programmazione e dei progetti educativi per un raccordo con la scuola primaria e l’ attivazione di collaborazioni innovative con gli asili nido del territorio;

continuità orizzontale: collaborazione con gli Enti del territorio, i Comuni, l’Università della Valle d’Aosta, l’Azienda Usl, lo psicologo dell’Istituzione;

promozione e sviluppo di competenze disciplinari, linguistiche, digitali e di cittadinanza.

Ambienti interni

Sono curati, ampi e luminosi, disposti su un unico livello, recentemente rinnovati, in grado di assicurare una convivenza serena, il benessere psicologico dei bambini e il massimo rispetto dei protocolli sanitari, e così articolati:  un ampio salone per l’accoglienza e il gioco libero negli angoli attrezzati (gioco simbolico, angolo lego, pista, bricolage, angolo biblioteca; tutti i giochi vengono puliti e sanificati quotidianamente);

due aule per le attività strutturate e di routine; un’aula-atelier per le attività espressivo-creative; un refettorio interno, in cui i bambini consumano gli spuntini a base di frutta e i pasti preparati nelle cucine della scuola (le stesse che preparano i pasti per la primaria) sulla base di un menù definito da un’equipe medica; uno spogliatoio e tre bagni (di cui uno accessibile ai disabili), un’aula Covid; una sala per assicurare il riposo ai bambini che hanno ancora bisogno del pisolino pomeridiano; un’ampia palestra in condivisione con la primaria (adibita, causa Covid, a mensa per la primaria);

Il parco riservato

Dotato di attrezzature innovative, che dalla fine di maggio si arricchirà ulteriormente per potenziare l’outdoor education, perno dell’attività didattica, e consentire ai bambini di prolungare il tempo di permanenza e le attività in giardino, favorendo l’osservazione diretta, l’interazione, l’autonomia e l’esplorazione, e stimolando la curiosità e la comunicazione. Facciamo infine presente che se il numero di iscritti fosse maggiore e si verificasse la necessità di aprire anche il sabato pomeriggio, l’Istituzione scolastica si attiverebbe per cercare le risorse necessarie.
(re.aostanews.it)

Courmayeur Viva: «Così non va. Continueremo a lavorare»
Il gruppo di persone che in questi mesi ha lavorato per proporre un'alternativa alle elezioni comunali di Courmayeur spiega le ragioni della mancata presentazione della lista e apre un nuovo spazio di dialogo
di Erika David 
il 28/08/2025
Il gruppo di persone che in questi mesi ha lavorato per proporre un'alternativa alle elezioni comunali di Courmayeur spiega le ragioni della mancata p...
Università: assegno di assistenza per studenti con gravissima disabilità
È aperto il bando per l'ottenimento dell’assegno di cura come contributo alle spese sostenute per la remunerazione di personale qualificato che assiste lo studente universitario durante le lezioni  all’Università della Valle d’Aosta e all’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta. 
il 28/08/2025
È aperto il bando per l'ottenimento dell’assegno di cura come contributo alle spese sostenute per la remunerazione di personale qualificato che assist...
Forte di Bard: in trasferta a Mantova la mostra Non c’è più tempo
L'esposizione - 90 scatti a testimonianza delle emergenze climatiche - conquista l’importante palcoscenico della ventinovesima edizione di Festivaletteratura, il Festival internazionale dedicato alla letteratura in programma a Mantova dal 3 al 7 settembre
il 28/08/2025
L'esposizione - 90 scatti a testimonianza delle emergenze climatiche - conquista l’importante palcoscenico della ventinovesima edizione di Festivalett...