Giornata della terra, Barocco (Uncem): «Serve un ecologismo pragmatico, fuori dagli slogan»
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 22/04/2021

Giornata della terra, Barocco (Uncem): «Serve un ecologismo pragmatico, fuori dagli slogan»

Secondo Barocco «è necessario uscire da trent'anni di predicazione ambientalista, ma di paralisi realizzativa»

Giornata della terra, Barocco (Uncem): «Serve un ecologismo pragmatico, fuori dagli slogan».  Secondo Barocco «è necessario uscire da trent’anni di predicazione ambientalista, ma di paralisi realizzativa». «La pandemia in corso ci ha fatto capire che dobbiamo lavorare per un ecologismo meno declamatorio farcito di slogan inutili, ma per un ecologismo più pragmatico, con più investimenti ambientali (agricoltura, energia, mobilità, rifiuti, territorio), però allo stesso tempo attento agli effetti su una crescita ordinata del Pil». Lo dichiara Jean Barocco, consigliere nazionale Uncem, in occasione dell’Earth Day 2021, la giornata mondiale istituita dalle Nazioni Unite per celebrare l’ambiente e la salvaguardia del pianeta.

Vero ecologismo

«L’ecologia non è di sinistra o di destra, l’ecologia dovrebbe essere patrimonio di tutti. In Italia, è però caratterizzata da un ‘vizio’ ideologico paralizzante: il conservazionismo, l’idea secondo cui protezione dell’ambiente significa intoccabilità, opposizione a ogni cambiamento, opera, infrastruttura».

«I rifiuti – prosegue Barocco – sono diventati, in certe parti d’Italia, come le mucche dell’India, vanno contemplati in strada, ma non toccati e trattati. A tutti noi e soprattutto alla montagna serve un ecologia pragmatica, che permetta ai montanari di vivere in montagna, garantendo loro la stessa qualità dei servizi essenziali, come la diffusione della fibra ottica, l’istruzione, il Welfare, la sanità diffusi nei grandi agglomerati urbani: è un diritto democratico delle popolazioni di montagna e delle aree interne».

(re.aostanews.it)

Sci alpino: grave infortunio a Marta Bassino, Sophie Mathiou convocata per l’opening di Soelden
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la frattura del piatto tibiale della gamba sinistra in una caduta sul ghiacciaio della Val Senales
il 22/10/2025
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la fr...
Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro