Sport popolari: via libera del Coni all’attività primaverile valdostana
Il presidente dell'Association Valdôtaine Rebatta, Fabrizio Viérin, in azione
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 23/04/2021

Sport popolari: via libera del Coni all’attività primaverile valdostana

Roma ha inserito i giochi tradizionali di chez-nous tra le discipline di interesse nazionale; si lavora per tornare in campo il 2 maggio

Via libera del CONI agli sport popolari valdostani. Lunedì è arrivato il semaforo verde da Roma per l’attività agonistica primaverile.

Le associazioni regionali sono al lavoro per fissare la data della partenza. I campionati potrebbero partire a inizio maggio.

Via libera del CONI agli sport popolari

La notizia che il mondo degli sport popolari valdostani aspettava con trepidazione è arrivata lunedì. Il CONI ha inserito i giochi tradizionali di chez-nous tra le discipline di interesse nazionale. Fiolet, Tsan, Rebatta e Palet possono così tornare in campo a prescindere dal colore assegnato alla Valle d’Aosta dal ministero della salute.

Si lavora per partire a inizio maggio

Le associazioni regionali delle quattro discipline si sono messe subito al lavoro per organizzare la partenza dei campionati primaverili. I format dei tre sport di squadra saranno modificati in modo da concludere l’attività con l’inizio di giugno.

La decisione sarà presa sabato durante la riunione della Federachon Esport de Nohtra Tera. I primi campionati potrebbero scattare il 2 maggio.

Il Palet tornerà in campo a giugno

La quarta disciplina valdostana, che storicamente riparte dopo gli sport di squadra, si prende ancora un po’ di tempo.

Il Palet, infatti, comincerà la sua attività a giugno.

(d.p.)

Tragedia al Giro della Valle d’Aosta: Tadej Pogacar domina la tappa del Tour a Hautacam, torna in giallo e dedica la vittoria a Samuele Privitera
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a Pontey
il 17/07/2025
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a...
Coldiretti, tagli alla Pac: «è un disastro per l’agricoltura valdostana»
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, in modo ancora più drammatico, per quella della nostra Regione
il 17/07/2025
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura ita...