Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Covid: dalla Regione 185 milioni a sostegno di imprese e lavoro
    Politica
    di Luca Mercanti  
    il 26/04/2021

    Covid: dalla Regione 185 milioni a sostegno di imprese e lavoro

    Approvato il disegno di legge che adesso sarà sottoposto all'esame del Consiglio regionale

    Sono 185 i milioni di euro “in piena disponibilità che potranno essere utilizzati con la Legge di Assestamento dell’anno 2021 e che consentiranno il finanziamento della legge anti-Covid concernente le misure a sostegno degli operatori economici e delle imprese presenti sul territorio regionale, nonché di incentivazione al mantenimento e all’incremento occupazionale”. Lo rende noto la Presidenza della Regione Valle d’Aosta al termine della riunione dell’Esecutivo di questa mattina, 26 aprile.

    Esecutivo che ha approvato, “in anticipo rispetto alle scadenze di legge”, il Disegno di legge di approvazione del Rendiconto Generale e del rendiconto consolidato relativi all’esercizio 2020, da presentare all’esame del Consiglio regionale.

    Il Rendiconto presenta un risultato di amministrazione al 31 dicembre 2020 pari ad euro 201.071.365,33 di avanzo disponibile. A fronte di un accantonamento prudenziale di quasi 16 milioni di euro per il processo di normale attenzione ad eventuali minori entrate intra anno, restano appunto 185 milioni.

    Agricoltura e risorse naturali

    Il Governo ha approvato i criteri applicativi per la concessione di contributi relativi all’attività di gestione, di funzionamento e di manutenzione ordinaria delle opere di miglioramento fondiario di competenza dei consorzi di miglioramento fondiario, delle consorterie e degli enti locali e delle loro forme associative gestori di opere irrigue.Possono beneficiare dei contributi  i consorzi di miglioramento fondiario, costituiti ai sensi del regio decreto 13 febbraio, le consorterie riconosciute ai sensi della legge regionale 5 aprile 1973, n. 14, gli enti locali e le loro forme associative e gestori di opere irrigue.Ai sensi dell’art. 19,comma 1, lett. b), della l.r. 17/2016, sono ricomprese non solamente le attività di gestione e di amministrazione proprie dell’ente ma anche tutti quegli interventi che mirano al mantenimento in efficienza delle infrastrutture agricole e alla conservazione delle opere di miglioramento fondiario in capo allo stesso ente quali:

    • manutenzioni ordinarie;
    • riattamenti e interventi vari aventi natura di ordinarietà e di modico valore, con esclusione degli interventi infrastrutturali di cui all’articolo 18, comma 1, della l.r. 17/2016;
    • ripristini della funzionalità di infrastrutture obsolete oppure danneggiate anche in seguito ad eventi calamitosi;
    • acquisto di materiale per gli interventi di cui sopra.

    Beni culturali, turismo sport e commercio

    Il Governo regionale ha approvato il piano di riparto dei contributi a sostegno dell’attività delle associazioni culturali valdostane per l’anno 2021.

    Il Governo regionale ha approvato la concessione di un contributo pari a 15 mila euro a favore della Fondazione Maria Ida Viglino per la Cultura Musicale a sostegno del progetto musicale per l’Area Megalitica di Saint-Martin de Corléans di Aosta dal titolo Storie risonanti d’antiche pietre.

    Istruzione, università politiche giovanili

    Il Governo regionale ha approvato la Proposta di misure per il contenimento e il controllo della spesa per l’anno 2021 dell’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste, così come decisa dal Consiglio dell’Università.

    La Giunta ha, altresì, approvato il finanziamento, pari a 7 milioni 500 mila euro. previsto dall’art. 2 della legge regionale 4 settembre 2001, n. 25 “Finanziamento dell’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste, interventi in materia di edilizia universitaria e istituzione della tassa regionale per il diritto allo studio universitario”, a copertura del fabbisogno dell’Università per l’attività didattica, amministrativa e di ricerca, per l’esercizio delle funzioni in materia di diritto allo studio.

    La Giunta ha determinato le dotazioni organiche del personale dirigente e docente delle istituzioni scolastiche regionali di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado e delle istituzioni scolastiche regionali di scuola secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2021/2022.

    La Giunta ha, altresì, determinato la dotazione dell’organico del personale dirigente ed educativo del Convitto regionale “Federico Chabod” di Aosta per l’anno scolastico e ha determinato la dotazione organica dei ruoli regionali del personale insegnante di religione cattolica delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della Valle d’Aosta per l’anno scolastico 2021/2022.

    Sanità, salute e politiche sociali

    l Governo ha approvato il finanziamento di un posto aggiuntivo di formazione specialistica e della relativa borsa di studio per la scuola di specializzazione in fisica medica dell’Università degli Studi di Torino per l’anno accademico 2020/2021 da destinare ad uno specializzando collocato nella graduatoria del concorso di ammissione alla medesima scuola e residente in Valle d’Aosta. Il finanziamento è stato approvato per l’intera durata del corso ed è pari a tre anni. Allo scopo sono stati prenotati 39 mila 900 euro (13.300 per il 2021, 13.300 per il 2022 e 13.300 per il 2023). La finalità dell’iniziativa è quella di incentivare la formazione specialistica e favorire la permanenza dei professionisti nelle strutture del Servizio Sanitario Regionale.

    Il Governo ha approvato lo schema di accordo per la somministrazione dei vaccini anti sars-cov-2, presso le farmacie pubbliche e private convenzionate, tra la Regione Autonoma Valle d’Aosta, l’Azienda Usl della Valle d’Aosta, Federfarma Valle d’Aosta e Assofarm Valle d’Aosta”. La somministrazione rientra nel progetto Farmacia dei servizi.

    (re.aostanews.it)

     

     

     

    Ultime News
    Coni: Federico Pellegrino confermato nel Consiglio nazionale
    SPORT
    Coni: Federico Pellegrino confermato nel Consiglio nazionale
    Nuovo successo fuori dalla pista per il capitano del fondo azzurro, secondo più votato dietro soltanto a Gregorio Paltrinieri
    di Davide Pellegrino 
    il 15/05/2025
    Nuovo successo fuori dalla pista per il capitano del fondo azzurro, secondo più votato dietro soltanto a Gregorio Paltrinieri
    Motociclismo: David Tomas e Andrea Cheillon si difendono a Lignano Sabbiadoro
    SPORT
    Motociclismo: David Tomas e Andrea Cheillon si difendono a Lignano Sabbiadoro
    Valdostani bene all'esordio nel Campionato Nazionale Velocità
    di Thomas Piccot 
    il 15/05/2025
    Valdostani bene all'esordio nel Campionato Nazionale Velocità
    Skialp: Noemi Junod inserita nella squadra italiana Under 23 di Coppa del Mondo
    SPORT
    Skialp: Noemi Junod inserita nella squadra italiana Under 23 di Coppa del Mondo
    La figlia d'arte è l'unica valdostana presente nelle formazioni azzurre, caratterizzate in maniera forte dal Centro Sportivo Esercito di Courmayeur
    di Davide Pellegrino 
    il 15/05/2025
    La figlia d'arte è l'unica valdostana presente nelle formazioni azzurre, caratterizzate in maniera forte dal Centro Sportivo Esercito di Courmayeur
    Nasce a Bruxelles l’Alleanza europea per la montagna
    Politica
    Nasce a Bruxelles l’Alleanza europea per la montagna
    Alla riunione di costituzione ha partecipato l'assessore agli Affari europei Luciano Caveri
    di Danila Chenal 
    il 15/05/2025
    Alla riunione di costituzione ha partecipato l'assessore agli Affari europei Luciano Caveri
    {"aosta":"Aosta"}
    Proposta di legge: da 50 mila a 25 mila le preferenze per l’elezione di un eurodeputato valdostano
    Politica
    Proposta di legge: da 50 mila a 25 mila le preferenze per l’elezione di un eurodeputato valdostano
    A depositarla è stato Alessandro Urzì, capogruppo di Fratelli d'Italia in Commissione affari costituzionali della Camera
    di Danila Chenal 
    il 15/05/2025
    A depositarla è stato Alessandro Urzì, capogruppo di Fratelli d'Italia in Commissione affari costituzionali della Camera
    {"aosta":"Aosta"}
    Itinéraires de decouverte: bambini alla scoperta del mondo agricolo
    AGRICOLTURA & TERRITORIO
    Itinéraires de decouverte: bambini alla scoperta del mondo agricolo
    Legumi, piccoli frutti, miele, mele, pane ed erbe medicinali saranno protagonisti dei laboratori per l'anno scolastico 2025-26
    di Danila Chenal 
    il 15/05/2025
    Legumi, piccoli frutti, miele, mele, pane ed erbe medicinali saranno protagonisti dei laboratori per l'anno scolastico 2025-26
    {"saint-marcel":"Saint-Marcel"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.