Beni culturali: iniziati i lavori di restauro del Santuario di Machaby
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 27/04/2021

Beni culturali: iniziati i lavori di restauro del Santuario di Machaby

La conclusione dei lavori di restauro è prevista per il mese di luglio del 2022

Beni culturali: iniziati i lavori di restauro del Santuario di Machaby. La  Diocesi di Aosta comunica che martedì 26 aprile si è aperto il cantiere ad Arnad.

La conclusione dei lavori di restauro è prevista per il mese di luglio del 2022.

L’iter

Il Santuario, meta di pellegrinaggio soprattutto per i fedeli della bassa Valle e del canavese, versa da molti anni in condizioni precarie.

L’iniziativa nasce da un progetto della Fondazione Crt. Nel 2018, in accordo con la Conferenza Episcopale di Piemonte e Valle d’Aosta, ha istituito un Bando appositamente finanziato per il restauro di un santuario per ognuna delle Diocesi.

La Diocesi di Aosta, in accordo con la parrocchia di San Martino di Arnad, ha subito individuato il Santuario di Machaby. Ha messo in moto le collaborazioni e la preparazione tecnica, burocratica e finanziaria per la partecipazione al Bando.

La Diocesi ha innanzitutto interessato la Soprintendenza regionale per i beni e le attività culturali anche per ottenere dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta il cofinanziamento dell’opera.

Ugualmente la Diocesi ha avviato con successo l’iter per ottenere il contributo della Conferenza Episcopale Italiana dai fondi provenienti dall’Otto-per-Mille alla Chiesa Cattolica.

La Diocesi ha poi coinvolto anche il Comune di Arnad che ha aderito immediatamente all’iniziativa, assicurando oltre alla collaborazione anche un piccolo contributo economico.

Inoltre, considerata la richiesta di coinvolgimento di organizzazioni no profit del territorio per attività sociali e di valorizzazione culturale, la Diocesi ha interessato all’iniziativa l’Oratorio interparrocchiale “Giovanni Paolo II” e l’Associazione “Lo Doil” di Arnad, che hanno aderito con entusiasmo.

Il coordinamento dell’operazione e l’espletamento di tutte le pratiche necessarie per arrivare all’apertura del cantiere sono state assicurate dall’Ufficio beni culturali della Diocesi di Aosta. La conclusione dei lavori di restauro è prevista per il mese di luglio del 2022.

(re.aostanews.it)

Corpo forestale valdostano: entrano in servizio 16 giovani
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo
il 01/07/2025
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Mar...