Tragedia sul Rutor: Philippe Michel condannato anche in Appello
Una parte della carcassa dell'ultraleggero
CRONACA
di Federico Donato  
il 28/04/2021

Tragedia sul Rutor: Philippe Michel condannato anche in Appello

I giudici di secondo grado hanno però ridotto la pena a 4 anni e 6 mesi di reclusione; il gup di Aosta ne aveva inflitti sei e otto mesi

Condanna confermata, ma con riduzione della pena a 4 anni e 6 mesi di reclusione. Questo il verdetto pronunciato dalla Corte d’Appello nei confronti di Philippe Michel, il 66enne francese unico imputato nel processo relativo alla tragedia sul Rutor. Il 25 gennaio 2019, lo schianto tra un piccolo aereo da turismo (su cui viaggiava l’imputato) e un elicottero dell’eliski causò la morte di sette persone.

Accusato di disastro aereo colposo e omicidio colposo plurimo, in primo grado Michel era stato condannato a sei anni e otto mesi dal gup del Tribunale di Aosta. Sentenza che era stata appellata dai legali dell’imputato.

L’accusa

Secondo la tesi dell’accusa – sostenuta in primo grado dal pm Carlo Introvigne -, Michel (pur non trovandosi alla guida dell’aereo al momento dello schianto) avrebbe tenuto una condotta negligente e imprudente, «segnatamente sorvolando quale comandante e istruttore di volo di un velivolo francese, partito da Megève con a bordo due allievi, la zona del ghiacciaio Rutor, senza prestare attenzione durante il volo a vista alla presenza di altri velivoli che impegnavano la medesima area».

Accordo stragiudiziale

A seguito di un accordo stragiudiziale, i familiari delle vittime non si sono costituiti parte civile (in primo grado avevano ottenuto una provvisionale di risarcimento complessiva di 5 milioni e 150 mila euro).

Michel è uno dei due sopravvissuti all’incidente; l’altro è Martin Werner, che si trovava sull’elicottero. Nello schianto – ripreso da due go-pro ritrovate nella neve dai tecnici del Sagf – hanno perso la vita l’elicotterista Maurizio Scarpelli, la guida alpina che lo accompagnava nella rotazione Frank Henssler, Christoph Jakob e Sattler Ingrid Jakob, Maximilian Karl Ludwig Schierer, Arnaud Goffin e Bruno Marais.

(f.d.)

A Fénis, 15 quintali di briclò, le caldarroste, sono andate a ruba
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les Rives al Villair di Quart
il 18/10/2025
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les ...
Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...