Incidenti di montagna: valanga sul Gran Paradiso travolge un alpinista
CRONACA
di Danila Chenal  
il 02/05/2021

Incidenti di montagna: valanga sul Gran Paradiso travolge un alpinista

L'uomo, 52 anni, del Biellese, è stato tratto in salvo e elitrasportato al Parini di Aosta

Incidenti di montagna: valanga sul Gran Paradiso travolge un alpinista. Staccatasi a 2.900 metri di altitudine ha travolto un uomo di 52 anni, biellese. Lo scialpinista è stato parzialmente sepolto da una massa di neve nel canale a valle del Col Perdù, nel territorio di Ceresole Reale (Torino).

In salvo

E’ stato portato in salvo grazie a un intervento congiunto del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese con il Soccorso Alpino valdostano. Essendo impegnate eliambulanze del 118 piemontese, infatti, sul posto è stato inviato un elicottero dalla Valle d’Aosta con l’equipaggio al completo, compresa l’unità cinofila da valanga.

Lo scialpinista è stato trovato già estratto dalla neve da altre persone. Ha riportato una sospetta frattura a un braccio.

I tecnici del Soccorso Alpino hanno bonificato l’area e verificato che la valanga non avesse travolto altri scialpinisti a valle rispetto al punto dove è stato trovato il 52 enne ferito.
(re.aostanews.it)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...
Al Forte di Bard oltre 100 opere di Fernando Botero
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni
il 19/11/2025
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni