Aosta: cultura, intrattenimento e sport nei 34 appuntamenti sino a fine anno
Il taglio del nastro dell'edizione 2019 di GiocAosta
comuni
di Luca Mercanti  
il 25/05/2021

Aosta: cultura, intrattenimento e sport nei 34 appuntamenti sino a fine anno

Dal 20 giugno al 6 gennaio 2022. A settembre la fiera Maison&loisir. Impegno di spesa di 140 mila euro

Dal concerto in santa Croce il 20 che apre la stagione degli eventi al Marché Vert Noel a fine anno che la chiude. In tutto, 34 appuntamenti sino a fine anno deliberati dalla Giunta comunale di Aosta.

“L’elenco costituisce una prima mappatura di massima di eventi, iniziative e manifestazioni destinato a essere integrato con altri appuntamenti turistici-commerciali, culturali e sportivi, anche in relazione all’auspicato miglioramento della fase di emergenza epidemiologica in atto – si legge in una nota del Comune -. A tale proposito, tutte le iniziative previste saranno realizzate in ossequio alle previsioni normative per le cosiddette “zone gialle” che hanno reso nuovamente possibile, seppure con accessi contingentati ed esclusivamente con posti a sedere, assistere a partire dal 26 aprile a spettacoli aperti al pubblico e, dal primo giugno, anche, in ambito sportivo, a eventi e competizioni di livello agonistico e riconosciuti di preminente interesse nazionale”.

Il primo appuntamento in programma sarà, il 20 giugno, un concerto nella chiesa di Santa Croce organizzato nell’ambito del Festival internazionale di concerti per organo, mentre a chiudere la programmazione saranno le due giornate, 4 e 5 dicembre, di esposizione della Mostra-mercato di Natale sotto i portici dell’Hôtel de Ville.

L’importo di spesa complessivamente previsto per l’Amministrazione comunale ammonta a circa 140 mila euro.

Il programma

Dopo il concerto in Santa Croce, a luglio spazio allo sport con il trail Aosta – Becca di Nona (18 luglio). Ad Agosto, la pedalata ecologica Aosta – Gran San Bernardo (l’1), Via Francigena Road to Rome (2-3), Strade del Cinema (3-10), Aosta Classica (4-8 agosto), la Foire d’Eté (7), un evento culturale artistico musicale (11), GiocAosta (12-15), Etétrad (21-22 agosto).

In mezzo, da giugno a settembre, il programma di eventi estivi di CVA e il Rally della Valle d’Aosta (agosto/settembre).

A settembre, spettacoli per il patrono San Grato, con la mostra mercato  (1-5), la fiera Maison&loisir che è spostata a settembre (da aprile) causa pandemia e la Giornata nazionale del veicolo storico (26).

A Ottobre, il Trofeo 7 torri di podismo (data da definire), la Giornata nazionale del trekking urbano (31) e dal 29 al primo novembre la fiera del cioccolato Art&Ciocc.

A novembre, la Mostra mercato di Sen Marteun (7), cui seguiranno sino alla fine dell’anno e all’inizio del 2022 il Marché Vert Noel con tanto di pista di pattinaggio (20 novembre – 6 gennaio 2022) e la piccola giostra in piazza Roncas (27 novembre – 6 gennaio 2022) e la mostra mercato di Natale (4-5 dicembre).

Il perché delle scelte

L’Amministrazione comunale spiega che “tra i criteri che hanno orientato la programmazione approvata dall’Esecutivo comunale vi sono: la scelta di riproporre, in relazione alle risorse finanziarie disponibili, le manifestazioni in ambito turistico, culturale, commerciale, sportivo e ambientale che hanno avuto maggior successo nel corso degli ultimi anni, e che, proprio perché ormai consolidate, si pongono come appuntamenti di richiamo per la città per la valorizzazione dell’afflusso turistico; il proseguimento della proficua collaborazione con l’Amministrazione regionale, la Chambre valdôtaine, altri enti pubblici e privati e associazioni di categoria per l’ottimizzazione deirisultati e la razionalizzazione delle risorse; la volontà di sostenere tutte le azioni volte a favorire e valorizzare le diverse piazze, i quartieri e le frazioni della città”. 

«Il ritorno alla normalità che tutti desideriamo passa anche attraverso la riappropriazione della vita sociale e la partecipazione a eventi e manifestazioni – dichiara l’assessora allo Sviluppo economico, alla Promozione turistica e allo Sport, Alina Sapinet -. Considerato il periodo di privazioni, difficoltà e incertezze che i cittadini hanno dovuto affrontare nell’ultimo anno, e che ancora affrontano, la proposta dell’Amministrazione comunale per il periodo estivo e autunnale intende offrire alla comunità momenti di svago e di divertimento, contribuendo a rianimare il settore turistico anche a beneficio anche del sistema economico cittadino e dell’intera regione».

«La programmazione culturale estiva coniuga coerentemente la valorizzazione degli eventi caratteristici di Aosta e la volontà di proporre cultura ovunque, e non solo nel centro cittadino, con la voglia di sperimentare ulteriori proposte artistiche, portando un po’ di innovazione nei luoghi meno conosciuti che riescano a far vivere allo spettatore non solo uno spettacolo o un evento ma anche un’esperienza nel contesto urbano», commenta l’assessore alla Cultura, Samuele Tedesco.

(re.aostanews.it)

 

 

 

 

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...
L’Oro delle Grolle d’Oro, a Saint-Vincent torna il grande cinema italiano
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il 10 ottobre con La Donna della Domenica di Luigi Comencini
di Erika David 
il 18/09/2025
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il...