Lutto: Fénis piange la scomparsa di Sergia Brunier
Elio e Sergia
CRONACA
di Danila Chenal  
il 26/05/2021

Lutto: Fénis piange la scomparsa di Sergia Brunier

Se ne è andata all'età di 66 dopo una malattia degenerativa lunga 10 anni

Lutto: Fénis piange la scomparsa di Sergia Brunier. Martedì 25 la comunità di Fénis ha accompagnato all’ultima dimora Sergia Brunier, scomparsa a 66 anni dopo una malattia che ha condizionato i suoi ultimi 10 anni di vita.

Il ricordo

«Abbiamo perso una perla. Un punto di riferimento per i suoi concittadini, una persona brava, generosa e disponibile. Si è fatta ben volere da chiunque l’ha conosciuta». La ricorda così Amanda Guarisco impegnata nell’associazione A côté du Château.

Sergia lascia un grande vuoto per la sua disponibilità nel mondo del volontariato e dell’associazionismo, per la sua simpatia ed allegria con la battuta sempre pronta. Era sempre in prima linea nelle attività a scopo benefico, era stata vicepresidente regionale dell’Aido. Dipendente regionale all’assessorato alla Pubblica istruzione sino al 1992, si era sposata nel 1980 con il portiere di calcio e ottimo bobista Elio Betemps con il quale condivideva la passione per il canto e il teatro popolare. Entrambi avevano fatto parte della compagnia dialettale del paese Les Armanac de Féic.

Sergia curava anche la pubblicazione in francoprovenzale Lo Gnalèi, era catechista e praticava i secret, le formule di guarigione diffuse in Valle d’Aosta. Aggiunge Guarisco: «Era bravissima a curare le ustioni e il fuoco di Sant’Antonio.  L’ho potuto constare io stessa».

Sempre vicina al mondo musicale e alla cantoria per le doti canore e musicali di Elio ed Elena – la figlia che ha raccolto il testimone da papà Elio alla guida della cantoria -, si era occupata con grande passione a livelli dirigenziali nello sport, prima nel calcio tra i soci fondatori del Fénis nel 1977 e poi nella pallavolo femminile (altra passione di famiglia) dove era stata anche segretaria della compagine Mobili Pramotton, sempre con grande dedizione, disponibilità e impegno a favore dell’intera comunità e anche per questo la sua scomparsa ha destato non poca commozione. Lascia,oltre al marito Elio, le adorate figlie Elena ed Elisa e le nipoti  Serena e Aurora.

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...