Si chiama Eptagono la rassegna culturale organizzata dal Comune di Gressan
CULTURA & SPETTACOLI
di Danila Chenal  
il 27/05/2021

Si chiama Eptagono la rassegna culturale organizzata dal Comune di Gressan

In calendario a giugno sette appuntamenti dove teatro, cinema, letteratura, musica, scienza e teologia si misurano con il tema acqua

Si chiama Eptagono la rassegna culturale organizzata da Comune di Gressan con il sostegno della Bcc.

In calendario a giugno sette appuntamenti dove teatro, cinema, letteratura, musica, scienza e teologia si misurano con il tema acqua.

Per il sindaco Michel Martinet «un progetto ambizioso attorno a un tema che ha una valenza sociale ed economica e che rappresenta un elemento chiave per la nostra comunità».

Per l’assessora alla cultura Elisabetta Dugros «fare cultura significa sviluppare il senso di appartenenza e di aggregare attorno alla creatività». Ha aggiunto: «L’idea è nata dall’incontro di persone convinte che cinema, letteratura, musica e teatro siano un modo bello per stare insieme».

Fulcro della rassegna sarà Maison Gargantua, la cui sala di forma eptagonale, ha ispirato il nome della kermesse.

L’esposizione

A inaugurare la rassegna i gressaën che sono stati invitati a svelare e a condividere il proprio sguardo sull’acqua, proponendo fotografie, poesie o semplici pensieri. Sono stati selezionati sette fotografie e sette testi che rimarranno esposti , per la durata della rassegna, all’interno dello spazio eptagonale. L’esposizione sarà inaugurata sabato 5 giugno alle 18 a Maison Gargantua) e vi sarà anche una tavola rotonda con campagnard, allevatori e sapienti della cultura locale sul tema dei ru e della enganze.

Il calendario

Secondo appuntamento, sabato 12 giugno – alle 18 Maison Gargantua – dedicato alla teologia. Il monaco e saggista Enzo Bianchi e il teologo e scrittore Paolo Curtaz ragioneranno partendo dal verso francescano Laudato si’, mi’ Signore, per sor’acqua…

Sabato 19 giugno – alle 18 Maison Gargantua – il terzo appuntamento sarà dedicato alla mitologia.

Marco Franceschini, professore associato di Lingua e letteratura sanscrita e Indologia all’Università di Bologna, intratterrà i presenti sul tema Le acque dell’India.

Domenica 20 giugno – alle 18 Maison Gargantua – la letteratura sarà protagonista del quarto incontro.

La scrittrice Laura Bianca Costa dialogherà con Nicoletta Dabaz sul tema Le acque dei tre Regni – i fiumi nella Commedia di Dante, con l’intercalare di letture tratte dall’opera dantesca affidate a Replicante Teatro.

Al centro del quinto incontro, sabato 26 giugno – alle 18 Maison Gargantua -, sarà la scienza.

Enzo Spisni, professore associato e dirige il Laboratorio di Fisiologia Traslazionale e Nutrizione del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali dell’Università di Bologna, si dedicherà al tema La trama dell’acqua: intrecci ecosostenibili tra acqua e corpo.

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...