Camminare lento in Valle d’Aosta: una web app per scoprire il Cammino Balteo
Uno scatto d'archivio sul Cammino Balteo
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Cinzia Timpano  
il 28/05/2021

Camminare lento in Valle d’Aosta: una web app per scoprire il Cammino Balteo

E' in edicola la guida monografica, allegata alla rivista Dove del Corriere della Sera.

Camminare lento in Valle d’Aosta: una web app per scoprire il Cammino Balteo. 

Non solo l’app, ma anche una guida monografica.

L’assessorato al Turismo informa che è in edicola la guida monografica allegata alla rivista Dove – pubblicazione del Corriere della Sera.

La guida è allegata gratuitamente al numero di giugno del mensile.

E’ attiva anche la web app Balteus con immagini, informazioni e percorsi descritti in modo approfondito per tutti coloro che vogliono cimentarsi nell’esperienza del Cammino Balteo.

Si tratta di due strumenti promozionali che consentiranno ai valdostani e ai turisti di poter conoscere il nostro territorio, non solo per le sue bellezze paesaggistiche e naturalistiche, ma anche per il vasto patrimonio culturale ed enogastronomico.

«Il Cammino Balteo – precisa l’assessore Jean-Pierre Guichardazrappresenta un “camminare lento” importante non solo per l’attenzione al territorio e al suo ricco e diversificato patrimonio, ma anche perché rivolto ad un ampio target di utenti e, per questo motivo, realmente capace di “aprire” la montagna a tutti, a chiunque abbia voglia di scoprirla a partire dal proprio personale approccio in termini di spirito, di gusti e di preparazione fisica.

Un nuovo itinerario ad anello per immergersi in un paesaggio in cui l’aspetto prettamente naturalistico si fonde con le tracce e le testimonianze lasciate dall’uomo nel corso dei secoli: siti archeologici, beni architettonici, storico-artistici ed etno-antropologici accompagneranno la progressiva scoperta dei luoghi “meno comuni” della Valle.

Una proposta, dunque, di trekking naturalistico-culturale che consentirà non solo di valorizzare le località meno conosciute, ma anche di vivere e conoscere la nostra regione nelle mezze stagioni (che meglio e più dell’estate si prestano per camminare a bassa quota) andando così ad ampliare l’offerta turistica regionale». 

Corpo forestale valdostano: entrano in servizio 16 giovani
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo
il 01/07/2025
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Mar...