Calcio: cambia ancora la classifica di serie D, restituito un punto al Fossano
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 28/05/2021

Calcio: cambia ancora la classifica di serie D, restituito un punto al Fossano

Il club cuneese ha vinto il ricorso contro la penalizzazione inflitta dalla commissione accordi economici per la vertenza di Andrea D'Orazio

Cambia ancora la classifica di serie D: il Fossano vince il ricorso e si vede restituito un punto.

Il club cuneese ha vinto il ricorso presentato alla corte di appello federale. A fine aprile i biancoblu erano stato penalizzati dalla commissione accordi economici della FIGC.

Restituito un punto al Fossano

La corte di appello federale ha accolto il ricorso presentato dal Fossano. Il club piemontese era stato condannato dalla commissione accordi economici per il mancato pagamento, nella stagione 2019-2020, di una rata del compenso al giocatore Andrea D’Orazio.

La sentenza prevedeva un punto di penalizzazione, 500 euro di multa e 4 mesi di inibizione al presidente Gianfranco Bessone.

La società ha fatto immediatamente ricorso e ieri, giovedì 27 maggio, la corte federale d’appello ha annullato in toto la sentenza di primo grado.

Il Fossano si avvicina alla salvezza

Il Fossano fa, quindi, un ulteriore passo verso la salvezza; gli uomini di Fabrizio Viassi salgono così a quota 26 e hanno una lunghezza di vantaggio sul Vado e due sul Borgosesia. Il campionato di serie D riprenderà domenica 6 giugno con la quartultima giornata di ritorno.

La LND, la settimana scorsa, ha deciso di cancellare i play out: a retrocedere in Eccellenza saranno le ultime due del girone.

(d.p.)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...