Aosta: Opera Omnia Onlus apre a tutti la Foresta dei desideri
Uno scorcio della Foresta dei desideri di Opera Omnia
comuni
di Alessandro Bianchet  
il 03/06/2021

Aosta: Opera Omnia Onlus apre a tutti la Foresta dei desideri

Il prato a due passi dalla Torre del Lebbroso sarà a disposizione per scuole, bambini e ragazzi accompagnati

Grande passo avanti per la “rivoluzione gentile” di Opera Omnia Onlus, che ha deciso di aprire a istituzioni scolastiche e, nel fine settimana, a bambini e ragazzi accompagnati, la propria speciale Foresta dei desideri a due passi dalla Torre del Lebbroso.

Iniziativa

L’iniziativa dell’associazione aostana sarà valida per tutti i fine settimana di giugno e si concretizzerà con l’apertura del magnifico prato a due passi dal cuore di Aosta.

Come forse molti di voi sapranno, questo non è un semplice prato, ma qualcosa di più. L’area verde situata all’incrocio tra viale Partigiani e via Festaz, infatti, ospita “strani alberi”, tanti anche con foglietti appesi.

La foresta dei desideri

Ma di che cosa si tratta? Semplice, è il risultato de La foresta dei desideri, il concorso indetto da Opera Omnia Onlus e dedicato ai ragazzi, che hanno così dato vita, appunto, ai loro desideri.

Gli alberi sono così stati realizzati dagli alunni delle classi prime del Liceo artistico Islicam di Aosta, dalla cooperativa scolastica Fiocchi di Cotone dell’ISILTeP di Verrès e da due giovani di Hône che, in compagnia del loro nonno, hanno dato vita a queste opere, fatte di materiali di riciclo ed ecosostenibili.

L’apertura

«Non possiamo che ringraziare con tutto il cuore questi ragazzi che hanno riacceso in noi la speranza e la voglia di proseguire e perseguire ancora di più il nostro sogno» spiegano dall’associazione.

Ed ecco che questo “riaccendersi” si traduce in una bella iniziativa.

«Grazie all’opera di questo ragazzi – sottolineano ancora i vertici dell’associazione – abbiamo potuto veder prendere vita uno dei nostri sogni: un luogo che dà spazio alla natura e alle persone, che ascolta le voci di tutti e che con empatia e sensibilità lascia ai giovani esprimere le loro emozioni e condividere con noi adulti i loro sogni, le loro paure le loro aspettative».

La rivoluzione gentile

Insomma, la “rivoluzione gentile” promossa da Opera Omnia Onlus prende vita.

«La nostra “rivoluzione gentile” continua – spiega ancora l’associazione – e per questo abbiamo deciso di mettere a disposizione il nostro prato. L’invito è rivolto a tutte le istituzioni scolastiche per svolgere attività all’aperto. Inoltre, tutti i fine settimana di giugno apriremo l’area a bambini e ragazzi accompagnati. L’accesso è libero, fatte salve le misure di contenimento della pandemia previste».

Nel corso di queste giornate, sono previste anche attività per bambini dai 3 ai 6 anni organizzati dai volontari dell’associazione.

Per informazioni è possibile contattare Tania Piras (347-0414762) e Caroline Bionaz (348-7739918).

(al.bi.)

UTMB by Hoka: Jim Walmsley si prende la OCC battendo per 20″ un grande Cristian Minoggio
L'americano ha sfruttato il lungo tratto finale corribile per superare in extremis il piemontese; la keniana Joyline Chepngeno trionfa tra le donne davanti alla cinese Miao Yao; Roberto Maguet miglior valdostano
il 28/08/2025
L'americano ha sfruttato il lungo tratto finale corribile per superare in extremis il piemontese; la keniana Joyline Chepngeno trionfa tra le donne da...
Courmayeur Viva: «Così non va. Continueremo a lavorare»
Il gruppo di persone che in questi mesi ha lavorato per proporre un'alternativa alle elezioni comunali di Courmayeur spiega le ragioni della mancata presentazione della lista e apre un nuovo spazio di dialogo
di Erika David 
il 28/08/2025
Il gruppo di persone che in questi mesi ha lavorato per proporre un'alternativa alle elezioni comunali di Courmayeur spiega le ragioni della mancata p...