Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Arriva l'”evoluzione” del Génépy IG della Valle d’Aosta, è il BLANC delle Distillerie Saint Roch
    PUBBLIREDAZIONALI
    di Luca Mercanti  
    il 17/06/2021

    Arriva l'”evoluzione” del Génépy IG della Valle d’Aosta, è il BLANC delle Distillerie Saint Roch

    L'azienda di Quart che annovera anche i marchi Levi e Ottoz dopo l'indicazione geografica ottenuta nel 2020 presenta sul mercato una novità assoluta

    Territorio e Génépy un binomio indissolubile. Il territorio è quello della Valle d’Aosta che ben si esprime attraverso questa bevanda spiritosa, che è la storia stessa della regione alpina.  

    Oggi con l’indicazione geografica IG Genepì della Valle d’Aosta si dà forza a questo binomio con un disciplinare che ne delinea le caratteristiche. Un tassello molto importante per il più antico liquore valdostano che ben rappresenta la montagna, e la rappresenta con un respiro internazionale dimostrando la propria qualità, il proprio talento anche con i riconoscimenti ottenuti in concorsi prestigiosi.

    Un po’ di storia  

    Come evidenzia lo stesso disciplinare “nel corso dei secoli le genti delle Alpi valdostane hanno utilizzato il genepì come diffuso metodo terapeutico per molte patologie infiammatorie e digestive e si usava anche bere l’infuso in acqua o latte, per le proprietà toniche, digestive, antisettiche, sudorifere ed espettoranti. Il genepì veniva dunque utilizzato in queste zone per la cura di alcune malattie, tanto da attribuirsi la denominazione di “aspirine des montagnards” per combattere raffreddore ed influenza, ma anche per alleviare il “mal di montagna”, un rallentamento della digestione causato dalle elevate altitudini e dal freddo. Intorno alla fine del 1800, inizi del 1900, cominciarono a diffondersi gli opifici di trasformazione dell’erba in liquore, utilizzando i metodi tradizionali di macerazione, conosciuti ed applicati da tempo immemorabile dagli abitanti delle alte valli valdostane”.

    Che cos’è l’IG

    L’Indicazione Geografica di una bevanda spiritosa garantisce l’identificazione di quella bevanda come originaria di un territorio specifico e delimitato, un territorio, un’origine geografica che ne delinea qualità e caratteristiche, con la tutela dell’Unione Europea. L’IG è codificato in un disciplinare che definisce le caratteristiche della bevanda, zona geografica interessata, metodo di produzione ma anche elementi che dimostrano il legame con l’ambiente geografico o con l’origine geografica. In maniera concreta la certificazione IG garantisce che: – le piante di Génépy utilizzate per la produzione del tradizionale liquore omonimo siano coltivate in Valle d’Aosta a un altitudine superiore ai 1400 metri su terreni esposti e soleggiati dell’Adret e al di sopra del 1350 metri su terreni con minore esposizione all’irraggiamento solare nell’Envers – il liquore sia prodotto in Valle d’Aosta, – ci sia una concentrazione minima della pianta secca all’interno del liquore (4 g/l) Le modalità di tracciabilità che garantiscono l’origine delle piante è fondamentale.

    IG la genesi

    Il riconoscimento dell’Indicazione geografica è stato possibile grazie alla collaborazione tra L’Assessorato all’Agricoltura e l’Istituto della Grappa della Valle d’Aosta, l’iter per il riconoscimento dell’I.G. Génépy della Valle d’Aosta è iniziato nel 2014, con una serie di incontri tra le istituzioni regionali e i produttori del liquore Génépy, che ha poi prodotto una richiesta formale al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, che l’anno successivo ha approvato il riconoscimento con decreto. Nel dicembre 2019 il quadro si completa con la presentazione del piano dei controlli per ottenere la certificazione dell’Indicazione Geografica “Genepì della Valle d’Aosta” da parte dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

    Territorio, qualità e economia 

    Nicola Rosset, titolare delle Distillerie Saint Roch – Levi – Ottoz

    “L’ottenimento dell’IG è molto importante per tutto il territorio valdostano, un risultato che abbiamo voluto con forza per tutta la comunità” afferma Nicola Rosset, Presidente dell’Istituto della Grappa della Valle d’Aosta e titolare delle Distillerie Saint Roch di Quart “con la valorizzazione del prodotto Génépy della Valle d’Aosta si può portare sulle tavole dei turisti e dei valdostani un prodotto di qualità, con un controllo di filiera e con la certezza che il prodotto è nato, cresciuto e distillato in Valle d’Aosta”.

    “Inoltre c’è un altro importante elemento da tenere in conto l’economia circolare che il Génépy crea, dalla coltivazione alla trasformazione, mi auguro che come accaduto per il vino anche questo prodotto di qualità possa essere valorizzato sulla tavole dei ristoranti della nostra regione” conclude Rosset.

    Il primo Génépy Blanc IG

    Dopo l’uscita del primo Génépy valdostano con certificazione IG nel 2020, le Distillerie Saint Roch presentano sul mercato il primo Génépy Blanc IG della Valle d’Aosta.

    Il Génépy Blanc, nasce da un particolare processo di produzione, chiamato sospensione, in cui le piante di génépy non vengono messe a bagno direttamente nell’alcool ma si posizionano su una rete al di sopra di esso. Attraverso questo metodo la pianta non rilascia né il gusto erbaceo all’alcool, che ne cattura solo gli aromi volatili, né il colore della clorofilla, dando quindi vita a un liquore cristallino dall’aroma fine e delicato. L’innovazione e la continua ricerca, così come il forte legame con il territorio valdostano, sono parte fondamentale della filosofia aziendale e proprio per questo si è puntato anche all’evoluzione del Génépy Blanc che già da tempo si produce introducendo la garanzia dell’Indicazione Geografica, tutela che rafforza non solo il prodotto ma anche il territorio e le aziende agricole che negli anni hanno coltivato la pianta simbolo della tradizione valdostana.

     

     

    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"quart":"Quart"}
    Ultime News
    Corsa in montagna: Marco Magistro oro a squadre nel Mondialino Under 18
    SPORT
    Corsa in montagna: Marco Magistro oro a squadre nel Mondialino Under 18
    L'Italia con il toscano trapiantato tra le nostre montagne che corre per il Pont-Saint-Martin a segno nell'International Running Cup di Donovaly
    di Davide Pellegrino 
    il 14/06/2025
    L'Italia con il toscano trapiantato tra le nostre montagne che corre per il Pont-Saint-Martin a segno nell'International Running Cup di Donovaly
    Giornata del donatore di sangue e plasma: svelato ad Aosta il monumento della Fidas
    ATTUALITA'
    Giornata del donatore di sangue e plasma: svelato ad Aosta il monumento della Fidas
    L'artigiano di Charvensod Mimmo Minniti ha invece donato un bassorilievo al Centro Trasfusionale dell'ospedale Parini
    di Cinzia Timpano 
    il 14/06/2025
    L'artigiano di Charvensod Mimmo Minniti ha invece donato un bassorilievo al Centro Trasfusionale dell'ospedale Parini
    La Piazza Saint-Vincent: non solo calcio ma anche moda, musica, magia e danza
    evento
    La Piazza Saint-Vincent: non solo calcio ma anche moda, musica, magia e danza
    Hanno calcato il palcoscenico in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto la cantante Maura Susanna, i ballerini di tango argentino e di danza delle scuole della cittadina termale e il Mago Vinz
    di Danila Chenal 
    il 14/06/2025
    Hanno calcato il palcoscenico in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto la cantante Maura Susanna, i ballerini di tango argentino e di danza delle scuole...
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Fratelli d’Italia: Lorenzo Aiello entra nello staff dell’eurodeputato Pietro Fiocchi
    Politica
    Fratelli d’Italia: Lorenzo Aiello entra nello staff dell’eurodeputato Pietro Fiocchi
    La nomina rientra in una più ampia strategia di FdI volta a rafforzare la presenza territoriale del partito e il dialogo con le istituzioni comunitarie
    di Danila Chenal 
    il 14/06/2025
    La nomina rientra in una più ampia strategia di FdI volta a rafforzare la presenza territoriale del partito e il dialogo con le istituzioni comunitari...
    {"aosta":"Aosta"}
    McLion Trophy: Nicolò Savona ospite d’onore della cerimonia di apertura
    SPORT
    McLion Trophy: Nicolò Savona ospite d’onore della cerimonia di apertura
    Il calciatore della Juventus è stato premiato ieri sera da Benedetta Signorini, questa mattina i primi gol sui campi di otto comuni valdostani
    di Redazione Aostanews.it 
    il 14/06/2025
    Il calciatore della Juventus è stato premiato ieri sera da Benedetta Signorini, questa mattina i primi gol sui campi di otto comuni valdostani
    Skyrunning: William Boffelli e Roberto Delorenzi trionfano nell’AMA davanti a Davide Cheraz e Mattia Bertoncini
    SPORT
    Skyrunning: William Boffelli e Roberto Delorenzi trionfano nell’AMA davanti a Davide Cheraz e Mattia Bertoncini
    Successo tra le donne delle svedesi Sanna e Lina El Jott Helander; Giulia Zanovello e Roberto Perolini primi tra le formazioni miste; Alex Déjanaz e Henri Grosjacques secondi nel vertical a coppie
    di Davide Pellegrino 
    il 14/06/2025
    Successo tra le donne delle svedesi Sanna e Lina El Jott Helander; Giulia Zanovello e Roberto Perolini primi tra le formazioni miste; Alex Déjanaz e H...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.