Squilli di musica, sabato e domenica il recupero dei concerti rinviati per maltempo
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 23/06/2021

Squilli di musica, sabato e domenica il recupero dei concerti rinviati per maltempo

L'assessorato ha fissato nuove date per i concerti di Squilli di musica; è possibile prenotare entro venerdì 25 alle 18

Squilli di musica, sabato e domenica il recupero dei concerti rinviati per maltempo.

L’assessorato ha fissato nuove date per i concerti di Squilli di musica; è possibile prenotare entro venerdì 25 alle 18.

Il maltempo che domenica 20 giugno ha colpito alcune zone della Valle d’Aosta ha costretto a rinviare alcuni dei concerti in programma per Squilli di musica, la maratona musicale organizzata nell’ambito della Settimana della Musica.

L’assessorato regionale dei Beni culturali oltre a esprimere soddisfazione per il gradimento del pubblico riscontrato nella prima edizione della manifestazione, comunica il recupero dei quattro concerti che sono stati rinviati.

Sabato 26 giugno alle 17 a Gressoney-La-Trinité, in piazza Tache, si esibiranno Ranzie Mensah e Alfredo Matera in La mixité en concert.

Domenica 27 giugno alle 17, a Saint-Nicolas, piazzetta in frazione La Cure, il Duo Denfert (Luca Moccia e Elisabetta Padrin) con Contrechant; alle 18, a Pré-Saint-Didier, piazza Emanuele II, il Duo L’Ottava nota (Sandra Balducci e Leonardo Nicassio) in Je veux vivre dans un rêve.

Data da definire nel mese di luglio d’intesa con l’amministrazione comunale di Arnad per il recupero dei Mamima Swan 2.0 con Un cerchio tra musica e danza.

È possibile prenotare telefonicamente, entro venerdì 25 giugno alle ì18.00, al numero 0165 40532 o sull’App Valle d’Aosta Events.

La prenotazione è consigliata poiché la fruizione degli spettacoli è consentita solamente nei posti a sedere predefiniti. Ogni spettatore dovrà specificare le proprie generalità (nome, cognome, data di nascita).

La Settimana della Musica terminerà domani, giovedì 24 giugno, con il concerto evento del compositore Giovanni Sollima all’Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans.

Sono ancora disponibili dei posti per le visite guidate delle 16.15 e 16.30 all’Area megalitica.

Le visite saranno accompagnate dalla prima esecuzione assoluta di Saint-Martin de Corléans, opera scritta per il sito dal compositore di fama internazionale.

La performance musicale è ideata e coordinata da Massimiliano Gilli e Marco Giovinazzo.

L’esecuzione dell’opera è diretta da Davide Benetti con la partecipazione del Quartetto vocale Cantica Symphonia e del Sestetto Sfom. Il brano è stato utilizzato come colonna sonora di un docufilm, a cura del regista Enrico Montrosset.

Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria al numero 0165-552420 (orario 9-19).

(re.aostanews.it)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...