Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Banca d’Italia, in Valle d’Aosta Pil 2020 in calo del 9%
    La conferenza di presentazione della Giornata dell'Economia
    POLITICA & ECONOMIA
    di Erika David  
    il 24/06/2021

    Banca d’Italia, in Valle d’Aosta Pil 2020 in calo del 9%

    È la stima di Prometeia illustrata questa mattina nella conferenza di presentazione della Giornata dell'economia 2021 della Banca d'Italia

    Banca d’Italia, in Valle d’Aosta Pil 2020 in calo del 9%.

    È la stima di Prometeia illustrata questa mattina nella conferenza di presentazione della Giornata dell’economia 2021 della Banca d’Italia.

    Nell’incontro con i giornalisti sono stati presentati i dati economici aggregati dalla Banca d’Italia, con la collaborazione dell’Osservatorio  economico e sociale della Regione Valle d’Aosta e della Chambre.

    «I dati confermano il trend del calo della natalità, l’invecchiamento della popolazione – ha detto l’assessore alle attività produttive Luigi Bertschy aprendo la conferenza -. Sono dati che che ci permettono, in quanto decisori politici, di intervenire a breve e medio, e che ci danno indicazioni su dove e come investire. Il settore più importante di tutti è senz’altro il capitale umano» ha sottolineato l’assessore.

    «Da pochi giorni abbiamo dato una forte risposta, l’amministrazione ora è al lavoro per la fase applicativa della legge degli aiuti Covid, la prossima settimana in giunta si approveranno i primi provvedimenti attuativi e nei primi giorni di luglio ci sarà l’apertura della piattaforma per gli aiuti», questo per quanto riguarda gli interventi a breve termine, mentre per il medio periodo l’assessore parla di un «programma di strategia».

    I dati

    Banca d’Italia

    In Valle d’Aosta la pandemia ha avuto un impatto maggiore rispetto alla media nazionale, sia per il numero di contagi e decessi, sia per il prolungarsi delle misure restrittive, come ha sottolineato il vice capo della filiale di Aosta di Bankitalia, Paolo Emilio Mistrulli.

    «Il Pil si è ridotto del 9%, in linea con la media italiana – ha detto Mistrulli -, la pandemia ha avuto effetti eterogenei nei settori produttivi, sul mercato del lavoro, per genei e classi di età. Gli interventi di sostegno hanno mitigato l’effetto della pandemia e attutito di circa il 2& la caduta del Pil. L’incertezza ha frenato gli investimenti delle imprese e le spese delle famiglie».

    Le imprese segnalano una riduzione di fatturato e un calo degli investimenti, posticipato al 2021 da cui ci si aspetta una ripresa importante.

    L’impatto maggiore lo ha subito il turismo, settore in cui l’incidenza dei turisti conta 29 volte rispetto ai residenti, rispetto alle 4 volte della media italiana, con un calo del 39,5% (-50,9% gli stranieri) di presenze nel 2020.

    È calato anche l’export, -19,6% (-9,7% in Italia), con un segnale di ripresa nel primo trimestre del 2021 (+5,9%).

    Per quanto riguarda le famiglie calano l’occupazione (-2,4%), i redditi (-1,9%) e crollano i consumi (-11,7%) a fronte di una crescita dei depositi 7,7% che fanno sperare in una ripresa della propensione alla spesa.

    Chambre

    Clauda Carnevali ha illustrato un’analisi sulle imprese attive in Valle d’Aosta nel 2020, anno del Covid-19 che evidenzia come le imprese attive calano dello 0,7%, e quelle inattive manifestano una maggiore contrazione, pari all’1,9%, «segno che la pandemia ha portato prevalentemente alla cancellazione di imprese già non operative».

    Il tasso di crescita delle imprese in Valle d’Aosta è dello 0,02% «una dinamica congelata che rispecchia ilclima di incertezza e attesa».

    Osservatorio economico e sociale

    Nel 2020 la Valle d’Aosta ha registrato meno di 800 nuovi nati, «un limite fisiologico mai toccato che avrà un effetto immediato a breve per l’impatto sulla società» ha fatto notare Dario Ceccarelli, capo dell’Osservatorio economico e sociale della Valle d’Aosta. Rallentano anche i flussi migratori che vanno a creare un ulteriore gap demografico.

    A inizio 2021 la popolazione della Valle d’Aosta si attesta sotto le 124 mila unità.

    Ceccarelli evidenzia come il bilancio negativo del mercato del lavoro sia stato in parte compensato da diversi interventi di sostegno.

    L’effetto principale della crisi è stato sui livelli occupazionali, con -30,5% nuovi ingressi, ma non ha ancora portato a un aumento della disoccupazione.

    La caduta occupazionale è preceduta dalla caduta della forza lavoro, per effetto del calo demografico.

    Nel 2020 le imprese hanno fatto ricorso a 5 milioni 100 mila ore di cassa integrazione che ha toccato circa 3.000 lavoratori teorici.

    La Giornata dell’economia

    I dati saranno approfonditi questo pomeriggio nella Giornata dell’economia – la Valle d’Aosta nel 2020, iniziativa rivolta al pubblico, in diretta streaming sul canale youtube di Banca d’Italia, dalle 16.30 di questo pomeriggio, giovedì 24 giugno.

    (erika david)

    Ultime News
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Persone e storie
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    Lavoro
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    ATTUALITA'
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    BCC Valdostana: bilancio 2024 con utile netto di 18,4 milioni; ripagato il debito di 14 milioni con la capogruppo
    POLITICA & ECONOMIA
    BCC Valdostana: bilancio 2024 con utile netto di 18,4 milioni; ripagato il debito di 14 milioni con la capogruppo
    Rendiconto da record per l'istituto di credito rossonero, che ha concluso il percorso di rilancio, rafforzato la redditività e la solidità patrimoniale, arrivando in Classe 1 di rating
    di Alessandro Bianchet 
    il 10/05/2025
    Rendiconto da record per l'istituto di credito rossonero, che ha concluso il percorso di rilancio, rafforzato la redditività e la solidità patrimonial...
    {"aosta":"Aosta", "gressan":"Gressan"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.