Valle d’Aosta, celebrazioni Milite Ignoto: cittadinanza onoraria e un documentario
comuni
di Danila Chenal  
il 25/06/2021

Valle d’Aosta, celebrazioni Milite Ignoto: cittadinanza onoraria e un documentario

Saranno apposte targhe commemorative con tanto di Qr Code per visionare il documentario

Valle d’Aosta, celebrazioni Milite Ignoto: cittadinanza onoraria, targhe ai caduti e un documentario. Sono alcune delle iniziative per celebrare anche in Valle d’Aosta i 100 anni dalla traslazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria a Roma. «Le iniziative si inseriscono all’interno della cornice nazionale degli eventi promossi dall’Anci e dall’Ana» ha spiegato Ronny Borbey del Consiglio di amministrazione del Celva nella conferenza stampa di presentazione.

«La Valle d’Aosta ha pagato un alto tributo in vittime nella Prima Guerra mondiale. Il Milite Ignoto, simbolo di coraggio e di dedizione alla Patria, rappresenta tutti i caduti di tutte le guerre. Mantenere viva la memoria è importante per le future generazioni» ha sottolineato il presidente della Regione Erik Lavevaz.

Gli eventi

Così dopo Gressan anche gli altri 73 comuni valdostani concederanno la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto e saranno apposte targhe commemorative con tanto di Qr Code per visionare il documentario sulla Grande Guerra girato da Davide Bongiovanni di Arsenale che racconta la realtà valdostana di quel periodo. Il film documentario di 30 minuti sarà realizzato utilizzando immagini di repertorio, fotografie dell’epoca, cartoline, etc che si intervalleranno a illustrazioni appositamente studiate. Il tutto sarà tenuto insieme da una cornice narrativa, il cui fil rouge condurrà alla scoperta di valori, tradizioni e scenari bellici e post bellici di andata e ritorno verso la propria terra d’origine, ovvero la Valle d’Aosta.

Il Museo dell’Alpino di Doues aprirà le sue porte per le visite guidate, il cui calendario è in definizione.

A Jean Louis Crestani è stato affidato il compito di raccogliere nei vari archivi comunali e biblioteche notizie sulla Prima Guerra mondiale.

Per le iniziative il Celva ha stanziato 25 mila euro.

La storia del Milite Ignoto

Il prossimo 4 novembre ricorrerà il centenario della traslazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria. Con la conclusione del primo conflitto mondiale, nel corso del quale persero la vita circa 650 mila militari italiani, il Parlamento approvò la legge n. 11 agosto 1921, n. 1075, per la sepoltura a Roma, sull’Altare della Patria, di un soldato ignoto caduto in guerra. Questa precisa scelta istituzionale e politica consentì alla nazione di identificare, in quel militare sconosciuto, tutte le persone care, uccise o scomparse durante il conflitto. Un soldato senza identità, il cui corpo, assieme a tantissimi altri corpi, non ha potuto essere reclamato da nessuno, è così diventato di tutti, un simbolo di sacrificio e di valore dei combattenti della Prima Guerra Mondiale e, successivamente, di tutti i caduti per la Patria, senza distinzioni di provenienza.
(da.ch.)

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...