Dal Monte Rosa alla Slovenia in parapendio: è l’impresa della guida alpina Edoardo Colombo
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 29/06/2021

Dal Monte Rosa alla Slovenia in parapendio: è l’impresa della guida alpina Edoardo Colombo

In appena quattro giorni è arrivato in Slovenia, ora sogna di sorvolare l'Himalaya

Dal Monte Rosa alla Slovenia in parapendio: è l’impresa della guida alpina Edoardo Colombo.

Venerdì 25 giugno è decollato dalle pendici del Monte Rosa e in appena quattro giorni è arrivato in Slovenia, sorvolando le Dolomiti e avvistando le coste del mar Adriatico.

Il racconto

Edoardo Colombo, 35 anni, di Gressoney-La-Trinité ha coronato un sogno che coltivava da tempo. «Erano anni che ci pensavo. Unico a tentare l’impresa un francese che aveva impiegato 11 giorni a portarla a termine. Non volevo lasciare il primato in mano a un transalpino» racconta, raggiunto sul treno mentre sta rientrando a casa da Gorizia.

Aveva messo in conto più tempo per il viaggio ma «una volta in aria, l’emozione ha preso il sopravvento e così, volando 8 ore al giorno, ho impiegato meno tempo di quanto credessi».

Tra i momenti più emozionanti del sorvolo cita i laghi di Como e Garda ma su tutti le Dolomiti che «sono montagne dove il meteo è complesso, a volte estremo, ma affascinanti».

Non sarà certo la sua ultima impresa. «Ci ho preso gusto – esclama – e in settembre penso di sorvolare un altro pezzo delle Alpi ma il sogno che accarezzo è di poter sorvolare l’Himalaya. Per poterlo fare devo però trovare degli sponsor. Spero qualcuno si faccia avanti».

Partito da Gressoney, venerdì 25 giugno è arrivato ad Aprica (Sondrio). Da qui, il giorno dopo, ha volato fino a Cortina d’Ampezzo. Domenica ha raggiunto Gemona del Friuli e lunedì è arrivato prima a Tolmin (Slovenia) e infine a Gorizia.
(d.c.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...