Sanità: al Parini si potenziano le attività di diagnostica
L'ospedale Parini di Aosta
Sanità
di Danila Chenal  
il 29/06/2021

Sanità: al Parini si potenziano le attività di diagnostica

Sala ibrida e nuovo angiografo permetteranno di offrire più servizi interni

Sanità: al Parini si potenziano le attività di diagnostica. Lo comunica l’azienda Usl. Infatti, buona parte delle attività condotte con l’ausilio di professionisti extra-regionali viene progressivamente ricondotta all’interno delle strutture dell’ospedale Parini e del presidio Beauregard, con evidenti vantaggi sul piano organizzativo, logistico ed economico.

Con l’allestimento della “Sala ibrida” e con la sostituzione dell’angiografo si aggiunge un’importante azione di “internalizzazione” delle attività di interventistica radiologica.

I commenti

«Si tratta delle attività svolte in convenzione con le aziende ospedaliere piemontesi e liguri – spiega il direttore generale dell’Usl, Marco Ottonello. Ad oggi, rispetto al passato, queste strutture forniscono un supporto più limitato ed esterno, mentre le attività interventistiche vengono eseguite nei nostri ospedali».

«Il nostro obiettivo principale – dice il direttore del Dipartimento di diagnostica per immagini e Radioterapia, Carlo Poti – è quello di offrire agli utenti il miglior servizio possibile, nel segno dell’eccellenza clinica e in tempi appropriati. Queste finalità sono alla base delle operazioni condotte anche nel periodo di “picco” dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia e gli obiettivi sono in fase di pieno raggiungimento».

«Il continuo progresso dei servizi offerti – conclude il direttore sanitario dell’Usl, Guido Giardini – si pone nel segno della sinergia tra strutture che già operano in senso multidisciplinare sulla prevenzione e trattamento dell’infarto e dell’ictus cerebrale, come la Cardiologia Interventistica e la Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, già fortemente volute dalla precedente Direzione strategica aziendale, come la citata Sala ibrida».

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...