Corpo forestale della Valle d’Aosta: proclamato lo stato di agitazione
Lavoro
di Danila Chenal  
il 30/06/2021

Corpo forestale della Valle d’Aosta: proclamato lo stato di agitazione

Per il Savt sono rimaste inascoltate le richieste avanzate da anni

Corpo forestale Valle d’Aosta: proclamato lo stato di agitazione. Lo comunica il Savt Funzione pubblica all’indomani dell’assemblea con i dipendenti. Motiva: «Le rivendicazioni sindacali avanzate a suo tempo all’Amministrazione regionale, infatti, non hanno avuto esito positivo e purtroppo, a distanza di quasi tre anni, la situazione si è ulteriormente aggravata, a tal punto che la dotazione organica attuale, come da noi riscontrato, potrebbe compromettere il presidio puntuale del territorio a discapito del servizio fino ad oggi reso».

Il j’accuse

Punta il dito il sindacato: «Le interlocuzioni con i presidenti della Regione e con gli assessori, che si sono succeduti nel recente periodo, non hanno prodotto risultato alcuno e l’allineamento stipendiale alle forze di polizia ad ordinamento civile, nonostante gli impegni formalmente assunti, risulta ancora del tutto disatteso. A questo si aggiunga che nessuna informativa si possiede rispetto all’estensione ai dipendenti del Corpo Forestale della Valle d’Aosta dei benefici previdenziali riservati al Comparto Sicurezza nazionale e che nei capitoli di bilancio le risorse destinate a tale finalità non sono state riproposte.

Inoltre, risulta necessario rivedere, con assoluta urgenza, la Legge di riferimento ed il Regolamento del settore, in quanto non più confacenti all’attuale situazione del Corpo. Lo stato di agitazione non ha sicuramente lo scopo di individuare dei responsabili, ma semplicemente di ottenere soddisfazione rispetto alle giuste richieste di lavoratori che quotidianamente esercitano con orgoglio le competenze che derivano dal nostro statuto e che, non per questo, debbono vedere compromessi i loro diritti. Ruolo ed impegno più che mai evidenti in questi mesi contrassegnati dalla pandemia da Covid-19 che li ha visti coinvolti, oltre che nelle consuete attività di tutela del patrimonio forestale edelle risorse naturali ed ambientali, nel difficile compito dimantenere l’ordine pubblico e di garantire quindi la sicurezza di tutti i cittadini».
(re.aostanews.it)

Ferrovia: alla riapertura della linea, nel 2026, 14 treni in servizio, non si esclude l’arrivo dell’alta velocità
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; presentato il contratto di servizio 2025-2030 con Trenitalia recentemente rinnovato
di Erika David 
il 08/07/2025
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; ...
La Street Art Revolution invade Perloz, Pont-Saint-Martin e Donnas
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
di Erika David 
il 08/07/2025
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle