Courmayeur, un’ovovia per salire in Val Ferret
Courmayeur Mont Blanc summer_ph Giacomo Buzio
comuni
di Erika David  
il 30/06/2021

Courmayeur, un’ovovia per salire in Val Ferret

L'ipotesi è emersa durante l'esame della variazione al bilancio di previsione discussa dal Consiglio comunale di Courmayeur

Courmayeur, un’ovovia per salire in Val Ferret.

L’ipotesi è emersa durante l’esame della variazione al bilancio di previsione discussa dal Consiglio comunale di Courmayeur, al momento in corso.

Tra le voci finanziate dalla prima variazione al bilancio di previsione del Comune di Courmayeur figura anche l’incarico di progettazione per la realizzazione di un’ovovia che risolva i problemi di accesso della Val Ferret.

Ha chiesto delucidazioni il capogruppo di minoranza, Stefano Miserocchi.

«Mi ha lasciato di stucco trovare la voce ovovia per la Val Ferret, un impianto del genere deturperebbe il panorama» osserva Miserocchi.

«Il peggior servizio in Valle d’Aosta in termini di qualità è l’accesso alla Val Ferret» sentenzia il sindaco Roberto Rota.

«Nelle giornate di punta salgono 3/4 mila persone ed è impensabile portarle su con i pullman, servirebbero 60/70 corse» spiega il sindaco.

Tra le varie alternative ipotizzate nel corso degli anni, come ricorda Rota, si è parlato di gallerie e di treni, opere dai costi decisamente elevati.

L’alternativa passa quindi “dal cielo”, e cioè un’ovovia, «un progetto misto pubblico/privato per il quale ci sono stati i primi incontri informali con gli uffici regionali per capire se potesse essere oggetto di approfondimento».

Anche dell’ovovia se ne parla da anni, dice Rota che si è sempre detto scettico sull’effettiva realizzabilità.

«I tecnici mi hanno convinto che si può fare e che risolverebbe tanti aspetti aperti. Ovviamente in caso di pericolo valanghe, così come si chiude la strada, si chiuderebbe l’ovovia».

L’impianto sarebbe da costruire sulla sinistra orografica della Dora, dove insistono fenomeni più facilmente controllabili.

«Al momento è uno studio per iniziare a togliere le perplessità, se si potrà proseguiremo con approfondimenti tecnici» conclude il sindaco.

(erika david)

 

 

 

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...