Cogne scommette tutto su natura e outdoor per l’estate 2021
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Erika David  
il 02/07/2021

Cogne scommette tutto su natura e outdoor per l’estate 2021

Il Comune di Cogne ha presentato il calendario delle iniziative estive che prendono il via oggi con il Déblocage dei vini affinati nelle miniere

Cogne scommette tutto su natura e outdoor per l’estate 2021.

Il Comune di Cogne ha presentato ieri, giovedì 1° luglio, il calendario delle iniziative estive che prendono il via oggi con il Déblocage dei vini affinati nelle miniere.

«Tutte le iniziative saranno rigorosamente outdoor, questo per le restrizioni imposte, ma anche per sfruttare la bellezza naturale offerta da Cogne». Con queste parole Deborah Bionaz, assessore al turismo di Cogne, ha aperto la presentazione del calendario degli appuntamenti proposti per questi mesi estivi.

La natura è la protagonista delle attività organizzate a Cogne per quest’estate 2021.

La presentazione degli eventi estivi di Cogne

Le attività proposte dal Consorzio degli operatori turistici spaziano dallo sport, alla musica, alla cultura, alle tradizioni. Tutte le iniziative sono state organizzate in collaborazione con l’amministrazione comunale.

Il calendario dettagliato di tutti gli eventi è disponibile sul sito del Consorzio Cogne turismo e sarà in continuo aggiornamento.

Il programma

L’estate di Cogne debutta oggi, venerdì 2 luglio, alle 17, con Wine in Mine: déblocage des vins des Mines, l’apertura e la degustazione dei vini di tre cantine affinati al fresco delle miniere di Cogne.

Sabato 3 luglio sarà protagonista  la musica all’aperto con il concerto di Musicastelle di Samuele Bersani alle cascate di Lillaz.

Da domenica 4 luglio riaprirà la Maison Gérard Dayné, il museo archeografico di Cogne, in cui sono state allestite alcune mostre.

La principale è stata creata per festeggiare i 100 anni della nascita dello sci club Grand Paradis.

«Tutti gli abitanti sono stati protagonisti nell’allestimento, in quanto ognuno ha portato qualche oggetto o fotografia come testimonianza della storia dello sci club» ha sottolineato Giuseppe Lamastra, vicesindaco e maestro di sci, particolarmente orgoglioso, invitando tutti a curiosare tra i reperti.

Il prossimo fine settimana, 10- 11 luglio, avrà come protagonista lo sport, in particolare l’arrampicata, con il raduno e gara di boulder a Lillaz Memorial Riccardo Borney, ma sono state organizzate anche numerose altre attività.

Le giornate di sabato e domenica 17 e 18 luglio avranno come protagonista l’ecosostenibilità.

Sabato 17 luglio è prevista una giornata dedicata alle auto elettriche, con l’obiettivo di diffonderne l’uso anche in montagna. Nella stessa giornata sarà allestito un mercato di prodotti agricoli con la collaborazione di slow food.

Ci saranno altre due date, una ad agosto e una a settembre, in cui i contadini valdostani avranno la possibilità di esporre i prodotti della loro terra.

«Ai contadini farà anche piacere raccontare la loro terra e trasmettere l’amore verso le tradizioni» dice Deborah Bionaz ponendo l’accento non tanto sulle singole proposte, ma sull’idea che oggi come un tempo la natura, la terra siano la vera bellezza della valle. Insomma, un’estate partita a pieno ritmo, in cui il divertimento è assicurato e non sarà facile annoiarsi.

Informazioni e calendario aggiornato www.cogneturismo.it

(erika campane)

Solidarietà: nasce il fondo Luciano Natta per l’inclusione sociale
La Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta comunica l'istituzione del Fondo memoriale che si propone di sostenere interventi concreti a favore dell’inclusione sociale, dell’autonomia delle persone con disabilità, della formazione e della costruzione di nuove opportunità per i più fragili
il 03/07/2025
La Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta comunica l'istituzione del Fondo memoriale che si propone di sostenere interventi concreti a favore dell...