Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Coronavirus: in Italia i nuovi casi in discesa da 15 settimane
    di Danila Chenal  
    il 06/07/2021

    Coronavirus: in Italia i nuovi casi in discesa da 15 settimane

    In Valle d'Aosta, al 5 luglio, restano 31 positivi in isolamento domiciliare e l'ospedale Parini di Aosta è Covid free

    Coronavirus: nuovi casi in discesa da 15 settimane in Italia. E’ quanto emerge dalla rilevazione del dottor Luca Fusaro, su dati Istat, ministero della Salute e Commissario all’emergenza al 5 luglio.

    Trend

    Nella settimana 29 giugno-05 luglio 2021, il trend in discesa dei nuovi casi che si attestano a 5.351 (-2,3%), in diminuzione da 15 settimane per la ridotta circolazione del virus, come dimostra il basso tasso di positività (rapporto positivi/tamponi) sceso allo 0,44%. Dal 16-22 marzo i nuovi casi settimanali si sono ridotti del 96,5%.

    Prosegue il calo degli attualmente positivi. Dal picco del 28 marzo si è passati da 573.235 a 43.531 (-92,4%). Il 96,5% dei casi attivi è in isolamento domiciliare, il 3,1% ricoverato con sintomi, lo 0,4% in terapia intensiva.

    Continua anche il progressivo svuotamento degli ospedali. Dal picco del 6 aprile si è passati da 33.080 a 1.528 (-95,4%), in dettaglio i posti letto occupati in area medica sono scesi da 29.337 a 1.337 (-95,4%) e quelli in terapia intensiva da 3.743 a 191 (-94,9%). L’87,5% degli ospedalizzati è ricoverato in area non critica, il 12,5% in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare, dal picco del 28 marzo, sono calate da 540.855 a 42.003 (-92,2%). Da 12 settimane consecutive sono in calo anche i decessi.

    Nell’ultima settimana si attestano a 180 (-13,9%), in media 26 al giorno.

    Dal 22 giugno non si registrano morti in Valle d’Aosta.

     

    In dettaglio, rispetto alla settimana precedente, si registrano le seguenti variazioni:

    nuovi casi settimanali: da 5.475 a 5.351 (-2,3%);

    casi attualmente positivi: da 54.682 a 43.531 (-20,4%);

    ospedalizzati: da 2.012 a 1.528 (-24,1%);

    persone in isolamento domiciliare: da 52.670 a 42.003 (-20,3%);

    decessi: da 209 a 180 (-13,9%);

    ricoveri in terapia intensiva: da 289 a 191 (-33,9%);

    pazienti ricoverati con sintomi: da 1.723 a 1.337 (-22,4%).

    L’incidenza settimanale per 100.000 abitanti rimane stabile a 9.

    I posti letto occupati in area medica sono il 2,4% (1.337 su 56.316), in terapia intensiva il 2,3% (191 su 8.471).

    L’ospedale Umberto Parini di Aosta (Valle d’Aosta) è Covid free da lunedì 5 luglio, data in cui è stata dimessa l’ultima paziente ricoverata in Malattie infettive.

    Si evidenzia un leggero calo dei tamponi, ma un aumento delle persone testate.

    Il numero di persone testate per settimana passa da 266.574 a 302.801 (+13.6%); i tamponi settimanali da 1.210.390 a 1.207.779 (-0,2%).

    Tasso di positività

    Il tasso di positività è un indicatore della diffusione di una epidemia. Viene definito come il rapporto tra il numero di positivi rispetto ai tamponi effettuati. Un’altra possibile definizione considera i “casi testati” al posto dei tamponi. La ragione di questa definizione alternativa è dovuta al fatto che il numero di tamponi include anche quelli di controllo effettuati per accertare la guarigione di un soggetto positivo. Vediamo l’andamento di entrambi nelle ultime due settimane.

    In Italia il tasso di positività, calcolato sui tamponi, si è ridotto progressivamente passando dal 4,55% della settimana 20-26 aprile allo 0,44%. Una percentuale così bassa fa sì che si sono dovuti analizzare 226 tamponi per trovare un positivo (tamponi settimanali/casi settimanali).

    In questa settimana è rimasto pressoché stabile il tasso di positività (da 0,45% a 0,44%) e, rispetto ai periodi precedenti, i nuovi casi settimanali si sono ridotti in maniera meno evidente (-124) pari a -2,3%.

    Le note positive riguardano la riduzione dei decessi (-29) pari a -13,9%, si tratta comunque di 180 decessi in una settimana circa 26 al giorno, e, soprattutto, lo svuotamento degli ospedali -484 di ospedalizzati (-24,1%) di cui -98 pazienti in terapia intensiva (-33,9%) e -386 ricoverati con sintomi (-22,4%).

    Vaccini

    Al 6 luglio (aggiornamento ore 06:09), il 26,11% della popolazione over 12 è in attesa della 2ᵃ dose (n. 13.943.398), il 38,34% ha completato il ciclo vaccinale (n. 20.474.601), il 35,55% non ha ricevuto alcuna dose (n. 18.981.243), il 64,45% ha ricevuto almeno una dose di vaccino (n. 34.417.999).Gli over 60 che non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino risultano 2.613.340 su 17.886.878 (14,61%), 15.273.538 hanno ricevuto almeno una dose (85,39%), 11.684.794 hanno completato il ciclo vaccinale (65,33%), 3.588.744 sono in attesa della 2ᵃ dose (20,06%). Gli over 60 che non hanno ricevuto alcuna dose sono così suddivisi: 7,6% degli over 80 (n. 340.419), 13,7% della fascia 70-79 (n. 817.426) e 19,56% della fascia 60-69 anni (n. 1.455.495).

    Vediamo in dettaglio la percentuale di vaccinati per fasce di età.Nota metodologica: nel calcolo delle percentuali dei vaccinati utilizzo come dato non l’intera popolazione italiana ma la platea interessata ossia i soggetti ≥ 12 anni che secondo la stima dell’Istat sulla popolazione residente al 1° gennaio 2021 è pari a 53.399.242.

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    Scuola
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggio
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggi...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Persone e storie
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    Lavoro
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.