Positivo al Covid, giovane aostano : «Vi racconto il mio calvario a Malta»
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 13/07/2021

Positivo al Covid, giovane aostano : «Vi racconto il mio calvario a Malta»

Per Gabriele Cerrato, 19 anni, una vacanza da sogno si è trasformata in un incubo

Positivo al Covid, giovane aostano: «vi racconto il mio calvario a Malta». Per Gabriele Cerrato, neo diplomato al liceo Bérard di Aosta la più bella vacanza della vita – come l’ha definita il giovane diciannovenne aostano – si è trasformata in un incubo. Dopo un soggiorno con altri 8 compagni di scuola a Malta, il giorno del rientro in Italia, venerdì 9 luglio, all’aeroporto la notizia della positività gli piomba addosso. E’ l’unico con tampone rapido positivo. Vede i suoi amici prendere il volo e resta solo. I suoi compagni sono ora in auto-quarantena e Gabriele, asintomatico, è ospitato in un hôtel Covid maltese. Dovrà rimanerci fino al 24 luglio.

Il racconto

Racconta: «Non saprei dire come, quando e dove mi sono contagiato. Ci siamo divertiti, abbiamo stretto amicizia con altri giovani e frequentato tanti posti e persone. I controlli non sono stringenti per non dire inesistenti. La polizia passa, guarda e va». Dalla scoperta della positività all’hôtel Covid il cammino è stato tortuoso. Ricorda: «Le strade son tre: l’ambasciata italiana, che non è stata messa al corrente, il governo maltese, intervenuto in un secondo tempo, e la proprietaria dell’appartamento nel quale alloggiavamo. Sono tornato lì ma dopo un giorno mi ha trasferito, senza avvisare le autorità, in un altro alloggio, che lasciava a desiderare, dove ero tagliato fuori dal mondo. Il cellulare faticava a prendere e non potevo avere contatti».

Prosegue: «Finalmente mi hanno chiamato. Mi annunciavano che sarebbero venuti a prendermi per trasferirmi nell’hotel dove avrei trascorso la quarantena. Io stesso ho detto loro del cambio di indirizzo. Da domenica (11 luglio) pomeriggio sono chiuso in questa stanza».

La festa per l’Italia

Ha visto la finale dell’Europeo 2020 e gioito per la vittoria, guardando con un po’ d’invidia «alle centinaia di italiani che sulla spiaggia di fronte al mio albergo si erano riuniti per festeggiare, cantando a squarciagola e sparando fuochi d’artificio».

 

Gabriele si deve procurare il cibo e i generi di prima necessità, acquistandoli tramite App. «Lunedì ho perso pure 10 euro. La mia prenotazione non è mai arrivata». Sull’organizzazione maltese Gabriele ha qualcosa da ridire: «Non ho mai ricevuto una chiamata ufficiale nella quale mi comunicassero la quarantena ma tante chiamate diverse con voci sempre diverse ma soprattutto indicazioni contrastanti. Qualcuno mi ha detto che dovevo prenotare in anticipo il tampone molecolare per il rientro. Quando ho provato a fare la prenotazione mi è stato detto che il 24 luglio me ne sarei potuto andare liberamente e che il tampone lo avrei fatto direttamente in aeroporto».

Si rammarica il giovane: «Ho perso pure il lavoro per l’estate». Rientrato ad Aosta doveva prendere servizio in un ipermercato. Trascorre le giornate in solitudine, alleviata dalle telefonate agli amici e ai genitori.
(da.ch.)

Aosta: Plus apre le aule studio per i ragazzi delle superiori e gli universitari
Spazi individuali e comunitari aperti dal 10 settembre; intanto per concludere l’estate, lunedì 8 settembre si parte alle 9 del mattino da via Garibaldi alla volta di una passeggiata al Lago d’Arpy
il 04/09/2025
Spazi individuali e comunitari aperti dal 10 settembre; intanto per concludere l’estate, lunedì 8 settembre si parte alle 9 del mattino da via Garibal...
Filiera lattiero-casearia: il progetto Typicalp è finalista ai Regiostars Awards, aperte le votazioni
Per la prima volta dall’istituzione dell’autorevole riconoscimento europeo che premia le migliori tra le iniziative finanziate dall’Unione Europea, la palma di finalista è stata assegnata al progetto valdostano per la valorizzazione della filiera lattiero-casearia
il 04/09/2025
Per la prima volta dall’istituzione dell’autorevole riconoscimento europeo che premia le migliori tra le iniziative finanziate dall’Unione Europea, la...
Pugilato: Federica Macrì star di Aosta Boxing Night 3
"La Cattiva" sfiderà la thailandese Kiratra Hakrasang sabato 13 settembre al PalaMiozzi per il titolo intercontinentale RBO della categoria Mini Mosca
il 04/09/2025
"La Cattiva" sfiderà la thailandese Kiratra Hakrasang sabato 13 settembre al PalaMiozzi per il titolo intercontinentale RBO della categoria Mini Mosca...