Il primato di Michela: è assistente bagnante e operatrice TMA nonostante la disabilità uditiva
Michela Di Sciacca, neo abilitata operatrice TMA e bagnina
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 14/07/2021

Il primato di Michela: è assistente bagnante e operatrice TMA nonostante la disabilità uditiva

Michela Di Sciacca, 23 anni di Aosta è la prima operatrice di terapia multisistemica in acqua (metodo Maietta) e assistente bagnante nella nostra regione

Il primato di Michela: è assistente bagnante e operatrice TMA nonostante la disabilità uditiva. 

Michela Di Sciacca, 23 anni, di Aosta, è la prima operatrice TMA – terapia multisistemica in acqua, secondo il metodo del dottor Paolo Maietta con disabilità uditiva in Italia ed è la prima bagnina nella nostra regione.

Un primato raggiunto grazie alla sua grande volontà e determinazione e grazie all’aiuto di tante persone che l’hanno accompagnato durante il periodo di formazione.

In prima linea, Cristina Ferreli, responsabile regionale della TMA e dell’associazione Splash asd, oltre al dottor Paolo Maietta, ideatore della terapia e agli operatorei della Federazione italiana nuoto che hanno seguito la parte relativa all’assistenza bagnanti.

Un ausilio acustico, ancora in fase di sperimentazione, ha offerto a Michela un supporto indispensabile per seguire le lezioni dei suoi formatori della piscina di Saint-Vincent.

La formazione di Michela è stata possibile grazie al progetto ‘Emozioni in acqua’ che il Soroptimist Club Valle d’Aosta aveva presentato al fondo ‘Per tornare a sorridere dopo il pianto’. 

Alla base, la raccolta fondi aperta dai Club Service Rotary Courmayeur, la Société La Chapelle di Ginevra, il Lions Club Aosta Host e il Soroptimist International Club VdA con il sostegno e la collaborazione della Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta. 

 

Oltre alla formazione di Michela, il  progetto ‘Emozioni in acqua’ aveva l’obiettivo di sostenere dal punto di vista economico alcune famiglie con un soggetto disabile, per riattivare un percorso interrotto a causa del Covid, in un’ottica di recupero fisico e psicologico.

Il percorso – in fase di svolgimento – è articolato in 12 lezioni, a vantaggio di 10 partecipanti.

Complessivamente, l’impegno economico è stato di 7 mila euro.

Nella foto grande in alto, Michela Di Sciacca, in piscina a Saint-Vincent-

(re.aostanews.it)

 

 

Aosta: Plus apre le aule studio per i ragazzi delle superiori e gli universitari
Spazi individuali e comunitari aperti dal 10 settembre; intanto per concludere l’estate, lunedì 8 settembre si parte alle 9 del mattino da via Garibaldi alla volta di una passeggiata al Lago d’Arpy
il 04/09/2025
Spazi individuali e comunitari aperti dal 10 settembre; intanto per concludere l’estate, lunedì 8 settembre si parte alle 9 del mattino da via Garibal...
Filiera lattiero-casearia: il progetto Typicalp è finalista ai Regiostars Awards, aperte le votazioni
Per la prima volta dall’istituzione dell’autorevole riconoscimento europeo che premia le migliori tra le iniziative finanziate dall’Unione Europea, la palma di finalista è stata assegnata al progetto valdostano per la valorizzazione della filiera lattiero-casearia
il 04/09/2025
Per la prima volta dall’istituzione dell’autorevole riconoscimento europeo che premia le migliori tra le iniziative finanziate dall’Unione Europea, la...
Pugilato: Federica Macrì star di Aosta Boxing Night 3
"La Cattiva" sfiderà la thailandese Kiratra Hakrasang sabato 13 settembre al PalaMiozzi per il titolo intercontinentale RBO della categoria Mini Mosca
il 04/09/2025
"La Cattiva" sfiderà la thailandese Kiratra Hakrasang sabato 13 settembre al PalaMiozzi per il titolo intercontinentale RBO della categoria Mini Mosca...