Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aido Valle d’Aosta: arriva il commissario, lo sfogo della presidente Borgnino
    Sociale
    di Danila Chenal  
    il 19/07/2021

    Aido Valle d’Aosta: arriva il commissario, lo sfogo della presidente Borgnino

    Punta il dito: «A nostro parere è da considerarsi un gravissimo sopruso da parte della sede centrale»

    Aido Valle d’Aosta: arriva il commissario, lo sfogo della presidente Borgnino. La notizia era nota da mesi ma venerdì 16 luglio l’annunciato commissariamento, contro il quale la sede aostana dei donatori di organi ha lottato, si è concretizzato. Alle 17 la presidente uscente dell’Aido Valle d’Aosta Paola Borgnino, accompagnata dai due vice presidenti Severino Cubeddu e Daniele Scano con l’amministratrice Antonella Dalla Zanna, ha consegnato le chiavi della sede e la documentazione associativa, al commissario nominato dalla giunta nazionale.

    Lo sfogo

    Rivendica Borgnino: «Aido Valle d’Aosta ha svolto un ruolo di assoluta protagonista nel contesto nazionale fino a questo triste momento».

    L’affondo

    «La decisione del commissariamento, è a nostro parere, da considerarsi un gravissimo sopruso nei confronti di chi, fin dal 1975 ha costituito l’associazione regionale senza avere gruppi comunali per le caratteristiche territoriali che ci contraddistinguono dal resto d’Italia. La nostra posizione è stata determinata da motivazioni ben evidenti e precise che, dalla sede centrale sono state ignorate, come il numero ridotto della popolazione rispetto alle altre Regioni, la presenza di un unico servizio socio-sanitario, l’oggettiva difficoltà nel reperire nuovi volontari attivi in un territorio già ricco di associazioni di volontariato. Siamo fermamente convinti che la creazione di gruppi comunali sia un inutile dispendio di energie, tempo e risorse. Sin dalla sua costituzione, Aido VdA ha esercitato il proprio potere organizzativo garantendo la rappresentanza all’interno del Consiglio Regionale di referenti delle tre aree territoriali: Bassa Valle, Media Valle ed Alta Valle».

    Prosegue Borgnino: «Il ruolo di continua e capillare interlocuzione, nonché di fattiva e costante collaborazione, assunto dal nostro Consiglio Regionale nei confronti sia delle Istituzioni regionali e comunali sia del mondo medico e, più in generale, sanitario, è stato apprezzato ed ha dato risultati ampiamente positivi».

    Le attività

    Snocciola Borgnino le attività: «Da oltre 20 anni Aido Valle d’Aosta è al vertice in Italia per numero di iscritti in rapporto alla popolazione, si trova al primo posto in termini di donazioni, e la percentuale delle opposizioni è pari a zero, a testimonianza del prezioso impegno dei volontari realizzato su tutto il territorio».

    E ancora: «Aido Valle d’Aosta è stata promotrice, a livello nazionale, di incontri parlamentari, in piena sintonia con l’allora rappresentante della regione Valle d’Aosta in seno alla Camera dei Deputati, l’onorevole Luciano Caveri, autore della creazione all’interno del Parlamento del “gruppo speciale Aido” e che hanno posto le basi per il dibattito e il successivo varo della Legge sul Trapianto e sulla Donazione di Organi, avvenuta nel 1999. Nel contempo, sempre l’Aido Valle d’Aosta , ha anche costituito la base per la successiva approvazione di una Legislazione europea sulla Donazione di organi. Ha sviluppato la sua azione con il coinvolgimento delle Istituzioni locali e regionali, delle strutture sanitarie, del mondo scolastico e dei diversi attori della comunità valdostana».

    Presente sul territorio

    Puntualizza: «Dopo aver contribuito alla nascita del Centro di Servizi del Volontariato della Valle d’Aosta, Aido Valle d’Aosta è da sempre presente in tutti gli organismi socio-sanitari e di Volontariato regionale. Un’ attività ricca di straordinari risultati che in occasione dei suoi 35 anni di attività ha ricevuto, l’ inatteso riconoscimento del Presidente Giorgio Napolitano, con il conferimento della Medaglia della Presidenza della Repubblica Commissariare una Regione con tali risultati, è secondo noi un atto inaccettabile».

    I ringraziamenti

    Conclude: «Ringrazio le massime autorità istituzioni regionali che ci sono state vicino, tutte le forze politiche che nell’occasione della discussione in Consiglio Regionale all’unanimità hanno riconosciuto il nostro onesto impegno e stanno ancora lavorando per risolvere questa ingiusta situazione. Ringrazio il Senatore Albert Lanièce che si è fin da subito interessato per cercare soluzioni a livello nazionale. Agli oltre 6.200 iscritti all’Aido Valle d’Aosta rivolgo la mia più sincera gratitudine per aver scelto di dire sì alla donazione di organi che resta uno degli atti più belli ed altruisti da compiere».

    Ancora: «La consegna delle chiavi è stato un atto doloroso per tutto il direttivo composto ancora, fra gli altri, dai soci fondatori cito con affetto Odilla Stevanon, Anna Maria Bosco, Graziella Muraro, l’infaticabile Pier Giorgio Janin che tanto si è adoperato negli anni per sostenere l’associazione e non si è arreso neanche adesso. Ringrazio le associazioni di volontariato con cui abbiamo felicemente collaborato in questi anni, in particolare la Lega Fibrosi Cistica della Valle d’Aosta, la Fidas, e le altre associazioni del dono e non solo. Ringrazio per questa opportunità, per il compito che mi è stato affidato che ho svolto con impegno, passione mettendo in primo piano tutti coloro che sono in attesa di un dono, coloro che hanno donato e i loro famigliari. Non ci meritavamo certo un trattamento simile, ma abbiamo la certezza di aver fatto del nostro meglio».

    (re.aostanews.it)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    ATTUALITA'
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be green
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be gree...
    {"aosta":"Aosta"}
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    ATTUALITA'
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    di Cinzia Timpano 
    il 14/05/2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    Cas-Cva: siglato il primo contratto di Energy release in Valle, per l’acciaieria energia a prezzi calmierati
    POLITICA & ECONOMIA
    Cas-Cva: siglato il primo contratto di Energy release in Valle, per l’acciaieria energia a prezzi calmierati
    L'accordo prevede la fornitura di 272 GWhh di energia green da Cva alla Cogne Acciai Speciali: in cambio, l'acciaieria restituirà il costo in 20 anni, installando quattro impianti fotovoltaici in Sicilia
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    L'accordo prevede la fornitura di 272 GWhh di energia green da Cva alla Cogne Acciai Speciali: in cambio, l'acciaieria restituirà il costo in 20 anni,...
    {"aosta":"Aosta"}
    Biathlon: 6 valdostani nella squadra Milano-Cortina 2026
    SPORT
    Biathlon: 6 valdostani nella squadra Milano-Cortina 2026
    Ufficiali le formazioni azzurre per la stagione che porterà alle Olimpiadi di casa
    di Thomas Piccot 
    il 14/05/2025
    Ufficiali le formazioni azzurre per la stagione che porterà alle Olimpiadi di casa
    La chirurgia del Parini interviene con successo su una rara malformazione intestinale
    Sanità
    La chirurgia del Parini interviene con successo su una rara malformazione intestinale
    L’équipe della Chirurgia generale, diretta dal dottor Paolo Millo, ha eseguito con successo un complesso intervento di correzione di una malformazione intestinale congenita con la collaborazione del professore Girolamo Mattioli, direttore del Dipartimento di Scienze chirurgiche dell’ospedale Gaslini di Genova, specialista nelle malformazioni infantili
    di Danila Chenal 
    il 14/05/2025
    L’équipe della Chirurgia generale, diretta dal dottor Paolo Millo, ha eseguito con successo un complesso intervento di correzione di una malformazione...
    {"aosta":"Aosta"}
    Abusi sul padrone di casa a Cogne, l’imputato: «I rapporti erano consenzienti, qualsiasi luogo gli andava bene»
    CRONACA
    Abusi sul padrone di casa a Cogne, l’imputato: «I rapporti erano consenzienti, qualsiasi luogo gli andava bene»
    Il 58enne nisseno ha reso spontanee dichiarazioni nel corso dell'udienza
    di Thomas Piccot 
    il 14/05/2025
    Il 58enne nisseno ha reso spontanee dichiarazioni nel corso dell'udienza
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.