Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Autonomie alpine, nasce gruppo di lavoro tra Università di Udine e Regioni speciali
    POLITICA & ECONOMIA
    di Luca Mercanti  
    il 19/07/2021

    Autonomie alpine, nasce gruppo di lavoro tra Università di Udine e Regioni speciali

    L'obiettivo è quello di Elaborare strumenti e strategie comuni nell’ambito dello studio e della ricerca sul diritto regionale e le sue prospettive, con particolare riferimento al tema della specialità

    Elaborare strumenti e strategie comuni nell’ambito dello studio e della ricerca sul diritto regionale e le sue prospettive, con particolare riferimento al tema della specialità. È l’obiettivo della convenzione quadro presentata oggi, lunedì 19 luglio, a palazzo Antonini-Maseri dal rettore dell’Università di Udine, Roberto Pinton, con Elena D’Orlando, referente della convenzione quadro e direttrice del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Ateneo, dal presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Piero Mauro Zanin, e, in collegamento da remoto, dal presidente del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, Alberto Bertin, e dai presidenti dei Consigli delle Province autonome di Trento e Bolzano, Walter Kaswalder e Rita Mattei, presente anche il presidente del Consiglio regionale della Sardegna, Michele Pais.  Lo comunica l’Università di Udine.

    La volontà comune è quella di sviluppare tra i firmatari una forte partnership sui temi della specialità e del regionalismo asimmetrico, promuovendo in proposito ricerche e studi di carattere scientifico.

    L’accordo triennale, rinnovabile per un ulteriore triennio, vede come sottoscrittori l’Università degli Studi di Udine, il Consiglio della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, il Consiglio della Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, il Consiglio della Provincia autonoma di Trento e il Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.

    Sede comune e permanente di riflessione

    Grazie alla convenzione, gli enti coinvolti potranno impostare un’azione sinergica, disponendo, d’ora in avanti, di una sede di riflessione comune e permanente sulla giurisprudenza costituzionale e, soprattutto, sulle prospettive di sviluppo dell’autonomia speciale, con un elevato grado di approfondimento su diversi piani e livelli, compreso quello della ricerca e dell’approfondimento scientifico. In particolare, l’accordo prevede la costituzione di un Comitato scientifico composto da autorevoli docenti di diritto costituzionale e pubblico comparato i quali, oltre all’impegno scientifico, uniscono un orientamento adesivo alle ragioni passate e future delle autonomie speciali.

    Il progetto

    Il progetto nasce dalle pregresse esperienze dell’“Osservatorio sull’Autonomia speciale” attivato presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Ateneo friulano e del “Laboratorio di Innovazione istituzionale per l’Autonomia integrale – LIA/ASA Autonomie Speciali Alpine” della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento.

    «L’ordinamento regionale italiano – ha detto Elena D’Orlando, referente della convenzione quadro e direttrice del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Ateneo – vive una stagione complessa, in cui anche le autonomie speciali scoprono quanto fragili siano le garanzie costituzionali a loro tutela: si impone pertanto la necessità di una riflessione critica, che consenta di ragionare sull’esperienza regionale pregressa e di prospettare per il futuro dinamiche di sviluppo che partano dalla valutazione dell’autonomia speciale come un valore costitutivo dell’ordinamento e, più nello specifico, dalla percezione dell’autonomia speciale come modo di essere delle rispettive comunità».

    «Nell’attuale contesto sociale, normativo ed economico, il contenzioso costituzionale – ha aggiunto D’Orlando – rappresenta, per frequenza e per incidenza sull’equilibrio generale dell’ordinamento, uno strumento cruciale per la garanzia dell’autonomia speciale, tale da richiedere una riflessione costante sulle articolazioni argomentative della giurisprudenza. Questa collaborazione tra Friuli Venezia Giulia, Trentino, Alto Adige/Südtirol, Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste e Università di Udine, oltre che opportuna, diventa oggi strategica in un’ottica di sostegno alle regioni alpine a statuto speciale».

    I contenuti dell’accordo

    Stipulata ai sensi dell’art. 15 della legge 241/1990, la convenzione quadro impegna il Consiglio della Regione Friuli Venezia Giulia, i Consigli provinciali del Trentino e dell’Alto Adige/Südtirol, il Consiglio regionale della Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste e l’Università degli Studi di Udine a realizzare e promuovere congiuntamente, anche attraverso appositi convegni e seminari, progetti scientifici su temi di interesse comune. Le tematiche potranno riguardare ad esempio: il rapporto Statuto speciale/Costituzione; il miglioramento del funzionamento e dell’efficacia delle Commissioni paritetiche; l’elaborazione di strumenti di soft-law per prevenire ed evitare la conflittualità Stato-Regioni/Province autonome innanzi alla Corte costituzionale; la messa a punto di visioni e modelli alternativi di coordinamento della finanza pubblica.

    Il Comitato direttivo e il Comitato scientifico

    Il Comitato scientifico ha le funzioni di proposta, propulsione, valutazione e coordinamento generale, sul piano scientifico, dei progetti e concorre alla loro attuazione. È nominato concordemente tra le parti sottoscrittrici dell’accordo ed è composto da 6 componenti di comprovata esperienza e capacità del settore. Resta in carica 3 anni dalla sua composizione ed è rinnovabile. Per il primo triennio il Comitato scientifico sarà composto, a titolo gratuito, da: Roberto Toniatti dell’Università di Trento, con funzioni di coordinatore; Elena D’Orlando dell’Università di Udine; Massimo Carli già docente dell’Università di Firenze; Robert Louvin dell’Università di Trieste; Esther Happacher dell’Università di Innsbruck; Gianfranco Postal, già dirigente generale della Provincia autonoma di Trento e membro della Corte dei conti trentina.

    Il Comitato direttivo, la cui partecipazione avverrà a titolo gratuito, è composto dai Segretari generali, o loro delegati, del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, del Consiglio regionale della Valle d’Aosta/ Vallèe d’Aoste, del Consiglio provinciale di Trento o un suo delegato, del Consiglio provinciale di Bolzano/Bozen, dal Rettore, o suo delegato, dell’Università di Udine. La carica di presidente del Comitato direttivo avrà durata annuale e potrà essere ricoperta, a turno, dal Segretario generale (o suo delegato) di una delle Autonomie speciali impegnate nell’accordo. Il Comitato direttivo provvede a individuare, su impulso del Comitato scientifico, dei soggetti sottoscrittori dell’accordo o autonomamente, argomenti e tematiche su cui sviluppare i progetti scientifici di interesse comune, ed elabora, di norma una volta l’anno, su proposta del Comitato scientifico, un programma con le proposte di progetti scientifici di interesse comune ritenuti più rilevanti.

    In foto: Elena D’Orlando dell’Università di Udine

    (re.aostanews.it)

     

    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 13/06/2025
    Il fine settima si presenta all’insegna del raduno Volks’n’roll ad Antey-Saint-André e delle kermesse gastronomiche Prosciuttiamo a Saint-Marcel e la ...
    {"aosta":"Aosta"}
    La Piazza Saint-Vincent: primi gol sui campi dell’oratorio nel Memorial Castelnuovo
    SPORT
    La Piazza Saint-Vincent: primi gol sui campi dell’oratorio nel Memorial Castelnuovo
    Ha preso il via nel pomeriggio l'edizione numero quattro della grande kermesse firmata Asd Valdostana che ha il compito di stappare l'estate della Riviera delle Alpi
    di Redazione Aostanews.it 
    il 13/06/2025
    Ha preso il via nel pomeriggio l'edizione numero quattro della grande kermesse firmata Asd Valdostana che ha il compito di stappare l'estate della Riv...
    San Bernardo: le guide alpine sfilano ad Aosta per il santo patrono
    ATTUALITA'
    San Bernardo: le guide alpine sfilano ad Aosta per il santo patrono
    Insieme a loro gli accompagnatori di media montagna, i maestri di sci e la Clicca di Saint-Martin-de-Corléans
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Insieme a loro gli accompagnatori di media montagna, i maestri di sci e la Clicca di Saint-Martin-de-Corléans
    {"aosta":"Aosta"}
    Futsal: Mattia Mascherona, Francesco Vescio e Jacopo Grosso convocati per l’ultimo stage stagionale della nazionale maggiore
    SPORT
    Futsal: Mattia Mascherona, Francesco Vescio e Jacopo Grosso convocati per l’ultimo stage stagionale della nazionale maggiore
    I tre valdostani figurano tra i 20 giocatori chiamati dal commissario tecnico Salvo Samperi per il raduno in terra lucana
    di Davide Pellegrino 
    il 13/06/2025
    I tre valdostani figurano tra i 20 giocatori chiamati dal commissario tecnico Salvo Samperi per il raduno in terra lucana
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    ATTUALITA'
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il nuovo monumento al dono del sangue e del plasma in piazza Ducler, ad Aosta
    di Cinzia Timpano 
    il 13/06/2025
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il n...
    Alluvione di aprile: ultimi giorni per la segnalazione dei danni
    Opere pubbliche
    Alluvione di aprile: ultimi giorni per la segnalazione dei danni
    Il termine ultimo per la trasmissione delle segnalazioni è fissato entro 60 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro il 16 giugno prossimo
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Il termine ultimo per la trasmissione delle segnalazioni è fissato entro 60 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro il 16 giugno prossimo
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.