Covid, crisi liquidità: 3 milioni dalla Regione per imprese e professionisti
di Luca Mercanti  
il 19/07/2021

Covid, crisi liquidità: 3 milioni dalla Regione per imprese e professionisti

La misura è finalizzata a sostenere gli operatori economici che ricorrono al credito per sopperire alla crisi di liquidità finanziaria conseguente al perdurare dell’emergenza da Covid-19

Covid, crisi liquidità: 3 milioni dalla Regione per imprese e professionisti. Lo rende noto l’assessorato regionale alle Finanze.

Il provvedimento è stato approvato dalla giunta regionale nella seduta di oggi, lunedì 19 luglio. 

Si tratta di disposizioni per la concessione di contributi per il sostegno delle esigenze di liquidità delle imprese e degli esercenti le libere professioni, in attuazione dell’articolo 14 della legge regionale 16 giugno 2021, n. 15.

«La misura, strutturata grazie alla collaborazione instaurata con i consorzi di garanzia fidi (Confidi) Confidi Centro Nord e Alpifidi s.c., è finalizzata a sostenere gli operatori economici che ricorrono al credito per sopperire alla crisi di liquidità finanziaria conseguente al perdurare dell’emergenza da Covid-19 – spiega l’assessore Carlo Marzi -. L’approvazione della stessa, con lo stanziamento di 3 milioni di euro, rientra nel percorso delle misure anti-crisi Covid previste  dalla legge 15 del 2021, votata all’unanimità in Consiglio regionale».

Sovvenzione diretta

L’entità del contributo, consistente in una sovvenzione diretta in denaro, è determinata dai singoli confidi in relazione ai finanziamenti garantiti per il riequilibrio finanziario per la rinegoziazione dei prestiti esistenti, estinzione e linee di credito e adozione di piani di rientro dell’indebitamento e ai contestuali finanziamenti per investimenti produttivi e infrastrutturali, nella misura massima del 6% dell’importo del finanziamento, fino ad un massimo di  15 mila euro per beneficiario.

Le domande

Le domande per la concessione dei contributi potranno essere presentate dalle imprese e dai liberi professionisti con sede o unità locali ubicate nel territorio regionale ai consorzi di garanzia fidi (Alpifidi e a Confidi Centro Nord) entro il 12 novembre 2021, con riferimento ai finanziamenti deliberati dalle banche entro il 29 ottobre 2021.

I contributi sono concessi nei limiti delle risorse finanziarie disponibili sul bilancio regionale e, qualora le stesse non fossero sufficienti a soddisfare tutte le richieste pervenute, l’importo del contributo concedibile ad ogni singola impresa sarà ridotto proporzionalmente in base alle somme effettivamente disponibili, rispetto al valore complessivo delle domande ricevute.

(re.aostanews.it)

La forza dell’unione: un’alternativa di rinnovamento per la Valle d’Aosta
L'unione di Forza Italia e La Renaissance Valdôtaine nella lista "Ensemble - Insieme" è espressione di una visione politica condivisa, permeata dal valore fondamentale della libertà
il 17/09/2025
L'unione di Forza Italia e La Renaissance Valdôtaine nella lista "Ensemble - Insieme" è espressione di una visione politica condivisa, permeata dal va...
Macchi-Ornati, i due grandi amici sorridono alla fine del Tor des Géants, Andrea: «Lui merita 10», Giulio: «Lui 9, è andato via mentre dormivo senza salutarmi»
Macchi-Ornati, i due grandi amici sorridono alla fine del Tor des Géants, Andrea: «Lui merita 10», Giulio: «Lui 9, è andato via mentre dormivo senza salutarmi»
Intervista doppia al traguardo con due dei cinque italiani in top-10: il piemontese ha centrato il suo primo traguardo di Courmayeur, il varesino ha stabilito il suo primato personale
il 17/09/2025
Intervista doppia al traguardo con due dei cinque italiani in top-10: il piemontese ha centrato il suo primo traguardo di Courmayeur, il varesino ha s...