Statale 26 da incubo: alcuni cantieri saranno sospesi per tutto il mese di agosto
Ci vuole circa un'ora e mezza per percorrere il tratto Aosta-Courmayeur
Circa un’ora e mezza per percorrere una trentina di chilometri scarsi, da Aosta a Courmayeur. Un incubo per pendolari, turisti e residenti. Provate a chiederlo ai pendolari dell’alta Valle che da fine maggio fanno i conti con cantieri, semafori mobili e interminabili code.
Cantieri sospesi
Ma c’è una buona notizia: a partire dall’ultima settimana di luglio e per tutto il mese di agosto, alcuni cantieri saranno sospesi, alleggerendo la corsa a ostacoli tra cartelli, carreggiate ristrette, sensi di marcia alternati e semafori mobili. Lo conferma Antonio Fiori, dell’Ufficio Stampa Anas SpA: «Nei prossimi giorni comunicheremo il dettaglio dei cantieri che, in occasione dell’esodo estivo, vengono temporaneamente sospesi.
Le sospensioni interesseranno sia la Statale 26 che la Statale 27. Sulla Statale 26 però, alcuni cantieri però inamovibili e dovranno andare avanti; mi riferisco a quelli per i quali sono in corso lavorazioni alle infrastrutture stradali che non possono essere interrotte».
Per esempio quello che interessa la galleria di Pré-Saint-Didier e che riguarda l’adeguamento dell’impianto di illuminazione pubblica.
«Anas comprende il disagio»
«Anas comprende il disagio e gli inevitabili rallentamenti alla circolazione delle auto – prosegue Fiori – ma ci sono interventi necessari alla sicurezza stradale che non possono essere rinviati e che in Valle d’Aosta possono essere svolti in poche finestre meteorologicamente favorevoli, sia per le temperature che per le precipitazioni».
Il Piano Lavori attualmente in corso – per complessivi 15 milioni di euro – è la somma degli interventi programmati per la primavera-estate 2021 e di alcuni lavori cantierizzati per lo stesso periodo del 2020 e rinviati per l’emergenza sanitaria.
Lavori in corso
Gli interventi dell’Anas in corso sono sette ai quali si aggiungono i lavori di costruzione del metanodotto che porterà il gas naturale a Pila, Courmayeur e La Thuile. Entro la fine dell’estate – in concomitanza con la conclusione di alcuni interventi – saranno aperti altre tre cantieri tra Courmayeur, Arvier e La Salle. Si tratta del ripristino di ponti, gallerie e viadotti e di una robusta manutenzione degli impianti a servizio della rete stradale, tra i quali il rifacimenti dei muri e degli asfalti, gli impianti antincendio e di illuminazione delle gallerie e della sostituzione dei guard rail.
Chiuso il primo dei cantieri per il metanodotto
A Villeneuve, nei giorni scorsi si è chiuso il primo dei cantieri per la costruzione del metanodotto ‘Pollein-Pila-Valdigne’. Gli interventi di Ital Gas sfruttano anche tratti di strada secondari e le tubazioni passano anche all’esterno delle gallerie di Arvier e di Leverogne. Uno dei cantieri più impegnativi è quello sul viadotto di Leverogne. Anas interviene per il risanamento delle superfici in calcestruzzo e per opere di ripavimentazione e di messa in sicurezza. Saranno anche sostituiti i guard rail. L’intervento dovrebbe concludersi entro inizio settembre.
Un altro cantiere che si concluderà a fine agosto è quello della galleria di Pré-Saint-Didier; l’intervento riguarda la messa a norma dell’impianto di illuminazione.
Tre cantieri aperti a La Salle
A Morgex invece è in fase di conclusione l’intervento per il risanamento del viadotto Montbardon. Lavori in corso anche ad Arvier, a Mecosse e in un altro tratto della Statale.
Tre cantieri sono aperti in comune di La Salle: sul rettilinio dell’Equilivaz, un secondo al bivio di Derby e il terzo prima della rotonda per entrare in paese.
Nelle scorse settimane, i cantieri sulla Statale 26 in direzione alta Valle erano stati oggetti dell’interpellanza della Lega Valle d’Aosta che aveva chiesto conto all’assessore alle Opere Pubbliche Carlo Marzi.
Secondo quanto riferito dall’assessore Marzi, l’investimento di Anas nei piani quinquennali di manutenzione sulla rete viaria valdostana ammonta a 64, 38 milioni di euro, «segno concreto di una rinnovata attenzione alla nostra rete viaria – testimoniata anche dalle accelerazioni impresse negli ultimi mesi con il riavvio di progettazioni e opere datate quali quelle dei cantieri per la riqualificazione della Statale 26 e della variante della Statale 27».
(Cinzia Timpano)