Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta: piazza San Francesco e Repubblica in ztl e senza parcheggi, il PGTU infiamma il Consiglio
    Piazza delle Repubblica sarà inserita nella ztl
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 29/07/2021

    Aosta: piazza San Francesco e Repubblica in ztl e senza parcheggi, il PGTU infiamma il Consiglio

    Minoranza all'attacco sui cambiamenti previsti dal piano generale del traffico urbano: «Così si uccide il commercio»

    Eliminazione dei parcheggi e inserimento nella zona ztl di piazza San Francesco e piazza della Repubblica, è già polemica.

    Scalda gli animi il possibile futuro della viabilità aostana, approdata nel consiglio comunale attraverso le iniziative della Lega, che ha passato al setaccio le modifiche al PGTU (Piano generale del traffico urbano), che saranno pubblicate dal 16 agosto in variazione della pubblicazione risalente al 2011.

    Le mozioni

    Facendo riferimento proprio al piano generale del traffico urbano, la consigliera del Carroccio, Sylvie Spirli, punta il dito sull’inserimento di piazza San Francesco e piazza della Repubblica all’interno della ztl, con tanto di “cancellazione” dei parcheggi.

    «All’interno dell’aggiornamento è previsto l’ampliamento della zona ZTL che include anche Piazza San Francesco, area fortemente frequentata soprattutto durante il periodo scolastico per via della presenze della scuola primaria e secondaria di primo grado» sottolinea Spirli, che poi sposta l’attenzione su piazza della Repubblica.

    «Abbiamo visto che è prevista anche l’attivazione di un’area pedonale sul lato sud di piazza della Repubblica – dice la consigliera -, con tanto di chiusura dell’ampia zona di parcheggio».

    E questo, secondo Spirli, avverrà «nel breve periodo, mentre la riqualificazione della stessa avverrà nel medio periodo».

    E qui Spirli evidenzia delle criticità.

    «Temiamo che piazza della Repubblica faccia la fine dell’Arco d’Augusto, dove gli intendimenti si sono scontrati con la mancanza di fondi, lasciando una piazza piena d’asfalto – esclama -. Per questo e per piazza San Francesco avete chiesto a cittadini e commercianti del centro cosa ne pensano? Avete deciso di ammazzare il commercio al dettaglio».

    La minoranza

    Parla di «modelli da computer applicati in una realtà completamente diversa» il consigliere della Lega, Sergio Togni.

    «Chi si occupa del piano del traffico dovrebbe essere fruitore delle strade» spiega Togni, che punta il dito su «tantissimi episodi assurdi che creano inquinamento» e sui tanti «tir che ogni mattina arrivano e partono dall’area della Cogne».

    Poi punta il dito. «Per le due piazze, se ci sono un concorso di idee e un progetto si ha una piazza, altrimenti ci saranno degli slarghi e a quel punto è meglio lasciare le macchine».

    Salutiamo il commercio

    Ironizza Eleonora Baccini, consigliera di Rinascimento VdA.«Oggi salutiamo l’Aosta commerciale e turistica – attacca Baccini -. Salutiamo due dei più importanti parcheggi della città e la gente cosa farà per comprarsi un paio di scarpe? I chilometri? Prenderà le navette? Mi spiace vedere che la Giunta, dopo tutti i danni della pandemia, continui a bastonare i commercianti, togliendo parcheggi e aumentando le tariffe».

    Il capogruppo di Rinascimento, Giovanni Girardini, parla di «interventi senza essere preparati e senza una logica di legame – dice -. Togliere parcheggi senza rivedere il servizio pubblico e creare alternative sarebbe devastante dal punto di vista commerciale. Servirebbero confronti con le associazioni di categoria».

    La maggioranza

    Ribatte colpo su colpo la maggioranza, che ha poi deciso di respingere le due mozioni.«Il PGTU è un documento di pianificazione che definisce l’idea della città in movimento – spiega l’assessore alla Mobilità, Loris Sartore -. Lo scopo è ottenere un miglioramento di circolazione, sicurezza stradale e la riduzione dell’inquinamento. Sono degli indirizzi, non delle prescrizioni e la tempistica di attuazione è tra i due i cinque anni a seconda dei tempi di realizzazione delle varie opere».

    In una città in cui «i valori di Pm10 sono assimilabili a quelli di Roma», Sartore ricorda la volontà di «ridurre il traffico veicolare» e che la genesi delle idee su piazza San Francesco e piazza delle Repubblica «risalgono al 2011».

    Per la piazza alle spalle del municipio, Sartore evidenzia come sia «un cul de sac, centralissimo» e auspica «l’inclusione nella ztl», con eventuali valutazioni «per l’accesso delle scuole».

    Per piazza della Repubblica, invece, evidenzia come le «tempistiche non sono stringenti», ma seguiranno la modifica del «senso di marcia tra via Monte Vodice e via Giorgio Elter», cui seguirà «la riqualificazione, non abbiamo intenzione di svuotare la piazza e basta».

    Ricordato che a breve apriranno i parcheggi con 208 posti nella zona dell’ex Testafochi, l’assessore chiude. «Il piano fatto da esperti e soloni risale al 2009, quando Giordano era in Giunta ed è stato approvato nel 2011 con Giordano sindaco – chiosa -. Non viene stravolto, si seguono solo le linee guida».

    Tranquillizziamo tutti

    Gli dà manforte l’assessore alla Gestione del territorio, Corrado Cometto.

    «Voglio tranquillizzare tutti – dice -. Stiamo approvando lo strumento che guiderà le scelte nella città di Aosta. Prima della progettazione, però, bisogna capire dove si vuole andare; se andiamo nella libertà totale non ne usciamo».

    E chiosa.

    «Stiamo parlando dello strumento pianificatorio del traffico su cui tutti i progetti verranno fatti – conclude -. I riferimenti al commercio sono scorretti, non vogliamo creare ulteriori problemi ai negozianti».

    Conferma che la riqualificazione urbana «sarà oggetto di confronto» il sindaco Gianni Nuti, che ricorda l’esistenza del «tavolo di lavoro».

    «La città muore se si pedonalizza? Mi pare in contrasto con molti vostri programmi elettorali – ironizza -. Se fatto nei tempi giusti, il processo ha un ottimo effetto. Ricordo, poi, che andremo a recuperare anche il parcheggio di via Liconi: Aosta ha un centro di 1.2 chilometri e questo è compatibile con una città moderna. Ovviamente faremo degli errori, anticiperemo delle scelte, ma poi la vera partita sarà quella di animare il tratto pedonalizzato».

    La chiusura

    La chiosa va al consigliere del Carroccio, Bruno Giordano, chiamato direttamente in causa.

    «Allora sarò io il responsabile per aver aderito a obblighi di legge – attacca -, anche se chi all’epoca si opponeva strenuamente in minoranza (Sartore ndr.) oggi fa l’assessore. C’è un equivoco di fondo, perché all’epoca si parlava di un accordo di programma che prevedeva anche un sotterraneo sotto piazza della Repubblica, esteso fino a via Festaz» e per il quale sono mancati poi i fondi.

    E riporta a galla un suo cavallo di battaglia.

    «Chiamatelo come volete (il riferimento è al People Mover ndr.) – esclama Giordano -, ma ci vorrebbe un sistema sotterraneo di scale mobili. Ha suscitato l’ilarità di tutti, ma è un modo intelligente per tenere le auto lontane dal centro cittadino, dando una possibilità di movimento adatta a tutti, visto che ad Aosta, per necessità o divertimento ci vengono proprio tutti».

    E chiude. «Abbiamo solo due fasce orarie che creano imbuto, forse sarebbe il caso di agire sugli orari di ingresso e uscita da uffici e scuole».

    (al.bi.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    MTB: presenze di spicco a Courmayeur per la 6ª tappa dell’Italia Bike Cup
    SPORT
    MTB: presenze di spicco a Courmayeur per la 6ª tappa dell’Italia Bike Cup
    Sabato e domenica il circuito tricolore porterà in Valle d'Aosta molti big delle ruote grasse per l'ultima competizione delle categorie maggiori
    di Davide Pellegrino 
    il 14/05/2025
    Sabato e domenica il circuito tricolore porterà in Valle d'Aosta molti big delle ruote grasse per l'ultima competizione delle categorie maggiori
    Snowboardcross: Lisa Francesia Boirai confermata nella squadra azzurra di Coppa del Mondo
    SPORT
    Snowboardcross: Lisa Francesia Boirai confermata nella squadra azzurra di Coppa del Mondo
    Nella formazione B trovano nuovamente spazio Federico Casi e Matteo Rezzoli; tanti i valdostani nello staff tecnico della nazionale
    di Davide Pellegrino 
    il 14/05/2025
    Nella formazione B trovano nuovamente spazio Federico Casi e Matteo Rezzoli; tanti i valdostani nello staff tecnico della nazionale
    Guide alpine: 50 anni che raccontano 200 anni di professionalità e amore per la montagna
    ATTUALITA'
    Guide alpine: 50 anni che raccontano 200 anni di professionalità e amore per la montagna
    L'Unione valdostana Guide di alta montagna compie 50 anni e celebra la ricorrenza iniziando con una giornata dedicata all'inclusione, il 7 giugno su Skyway: al Pavillon saranno inaugurati percorsi di scalata su una parete adatta anche alle persone con disabilità
    di Cinzia Timpano 
    il 14/05/2025
    L'Unione valdostana Guide di alta montagna compie 50 anni e celebra la ricorrenza iniziando con una giornata dedicata all'inclusione, il 7 giugno su S...
    Sabato 17 il congresso elettivo della Cisl VdA: Jean Dondeynaz unico candidato alla segreteria
    POLITICA & ECONOMIA
    Sabato 17 il congresso elettivo della Cisl VdA: Jean Dondeynaz unico candidato alla segreteria
    Il congresso elettivo è previsto per le 9 nella nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; presente anche le segretaria generale Daniela Fumarola
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    Il congresso elettivo è previsto per le 9 nella nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; presente anche le segretaria generale Daniela Fumarola...
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    ATTUALITA'
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be green
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be gree...
    {"aosta":"Aosta"}
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    ATTUALITA'
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    di Cinzia Timpano 
    il 14/05/2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.