Ambiente
di Luca Mercanti  
il 29/07/2021

Meteo: pioggia e grandine, è una estate che fatica a decollare

Lunedì 26 luglio chicci di ghiaccio del diametro anche di due centimetri in alta Valle

Meteo: anche la grandine, è una estate che fatica a decollare.

Soprattutto Nord Italia flagellato dal maltempo in questa estate che dal punto meteorologico fatica a decollare.

Per nostra fortuna non si tratta di devastazioni come avvenuto principalmente in Germania, ma in ordine sparso da Piemonte a Liguria, passando per Lombardia ed Emilia Romagna i danni sono stati ingenti.

Tempeste di ghiaccio si sono appunto abbattute sul Nord Italia distruggendo auto e raccolti. Lunedì 26 luglio chicchi di grandine grossi come palline da tennis hanno costretto alla chiusura per due ore l’autostrada A1 nel tratto tra Parma e Piacenza. Le immagini delle macchine incolonnate con i parabrezza sfondati e le carrozzerie ammaccate sono diventate virali sui social e riprese da giornali e televisioni.

Coldiretti evidenzia che, dal 21 giugno, l’inizio dell’estate, ci sono state 428 grandinate, secondo un’analisi elaborata sui dati dell’European weather database: record nell’ultimo decennio.

La produzione nazionale di frutta estiva è stata praticamente dimezzata con cali che vanno dal 40% per le pesche e fino al 50% per le albicocche, rispetto ad una annata normale.

In Valle d’Aosta

Numerosi giorni di pioggia da inizio estate e fine settimana con brutto tempo che ha scoraggiato i turisti a venire in Valle. Lunedì 26 luglio la grandine ha interessato l’alta Valle. In particolare (nel video), grandinata in Val Ferret (Courmayeur), a 1600 metri circa di altitudine. «A memoria non ricordo una grandinata in questa zona», fa sapere il lettore ultrasessantenne che ci ha inviato il video fatto al campo di golf Grand Jorasses.

(re.aostanews.it)

Dagli enti locali la richiesta di un tavolo tecnico sull’edilizia scolastica
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a sei proposte di deliberazione della Giunta regionale e chiesto la definizione di una programmazione pluriennale degli interventi di edilizia scolastica
di Erika David 
il 04/11/2025
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a se...
Enti locali: Alex Micheletto confermato presidente Cpel
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che sostituisce Loredana Petey
di Erika David 
il 04/11/2025
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che ...
Coldiretti denuncia il taglio del 20% alla Politica agricola comune
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capacità di investire in innovazione, sostenibilità e qualità
il 04/11/2025
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capa...