Covid, Valle d’Aosta: + 20% di nuovi casi in una settimana, 2 ricoverati
Sanità
di Luca Mercanti  
il 02/08/2021

Covid, Valle d’Aosta: + 20% di nuovi casi in una settimana, 2 ricoverati

I dati del monitoraggio settimanale 24-30 luglio evidenziano che il contagio anche in Valle d'Aosta continua a crescere

Covid, Valle d’Aosta: +20% di nuovi casi, 2 ricoverati con sintomi in ospedale. Sono i dati del monitoraggio settimanale 24-30 luglio rielaborati dal dottor Luca Fusaro. I dati sono aggiornati al 30 luglio alle 17 per quanto riguarda l’epidemia e al 31 luglio alle 06:08 per i vaccini.  

Il monitoraggio dell’epidemia riporta di un solo ricoverato. Il 31 luglio, invece, la Valle d’Aosta conta un secondo ricoverato con sintomi: si tratta di una donna non residente per la quale è stato necessario il ricovero in terapia intensiva.

Epidemia  

Il trend dei nuovi casi è in crescita per la terza settimana consecutiva: 29 i contagi segnalati (+20,8%).

Gli attualmente positivi aumentano da 40 a 60 (+50%).

Dal picco del 6 aprile si è passati da 1.197 a 60 (-95%).

Nelle ultime 9 settimane è stato registrato un solo decesso in Valle d’Aosta (in data 22 giugno).

In dettaglio, rispetto alla settimana precedente, si registrano le seguenti variazioni:

  • nuovi casi settimanali: da 24 a 29 (+20,8%);
  • casi attualmente positivi: da 40 a 60 (+50%);
  • persone in isolamento domiciliare: da 40 a 59 (+47,5%);
  • decessi: da 0 a 0;
  • ricoveri in terapia intensiva: da 0 a 0.

Tasso di positività 

Il tasso di positività è un indicatore della diffusione di una epidemia. Viene definito come il rapporto tra il numero di positivi rispetto ai tamponi effettuati. Un’altra possibile definizione considera i “casi testati” al posto dei tamponi. La ragione di questa definizione alternativa è dovuta al fatto che il numero di tamponi include anche quelli di controllo effettuati per accertare la guarigione di un soggetto positivo.

In Valle d’Aosta il tasso di positività, calcolato sui tamponi, cresce dall’1% all’1,3%.

L’aumento dei casi, da 24 a 29 (+20,8%), è dovuto esclusivamente ad una maggiore circolazione del virus, come dimostra la crescita del tasso di positività dall’1% all’1,3%. L’incidenza settimanale cresce da 19 a 23, dei 60 casi attivi solo uno è ricoverato in area medica e nelle ultime 5 settimane non si sono registrati decessi.

Vaccini  

Nota metodologica: nel calcolo delle percentuali dei vaccinati viene utilizzato come dato non l’intera popolazione regionale ma la platea interessata ossia i soggetti ≥ 12 anni che secondo la stima dell’Istat sulla popolazione residente al 1° gennaio 2021 è pari a 111.852.

Al 31 luglio (aggiornamento ore 06:08), il 12,66% della popolazione over 12 è in attesa della 2ᵃ dose (n. 14.162), il 55,3% ha completato il ciclo vaccinale (n. 61.853), il 32,04% non ha ricevuto alcuna dose (n. 35.837), il 67,96% ha ricevuto almeno una dose di vaccino (n. 76.015).

Coperture vaccinali per fasce di età 

Gli over 60 che non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino risultano 5.539 su 38.660 (14,33%), 33.121 hanno ricevuto almeno una dose (85,67%), 30.610 hanno completato il ciclo vaccinale (79,18%), 2.511 sono in attesa della 2ᵃ dose (6,5%). Vediamo in dettaglio la percentuale di vaccinati per fasce di età.

Gli over 60 che non hanno ricevuto alcuna dose sono così suddivisi: 3,48% degli over 90 (n. 62), 7,47% della fascia 80-89 anni (n. 583), 12,3% della fascia 70-79 (n. 1.593), 20,47% della fascia 60-69 (n. 3.301).

(re.aostanews.it)

 

 

 

 

Musica: Aosta Classica riporta ad Aosta l’Orchestra giovanile italiana
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Workshop propone concerti diffusi in vari luoghi della città
il 03/07/2025
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Wo...