Donazione: signora di 49 anni lascia soldi e immobili all’Azienda Usl
Sanità
di Danila Chenal  
il 25/08/2021

Donazione: signora di 49 anni lascia soldi e immobili all’Azienda Usl

L’Azienda si impegna a impiegare il patrimonio della donatrice Marzia Marchiando nell'interesse dell’intera collettività

Donazione: signora di 49 anni lascia soldi e immobili all’Azienda Usl. In seguito al lascito testamentario della signora Marzia Marchiando, l’Azienda Usl ha acquisito un patrimonio composto da beni mobili e immobili. Nel documento testamentale, ha espressamente stabilito di voler lasciare i suoi beni all’ospedale regionale Umberto Parini di Aosta.

Il patrimonio

Si tratta di un patrimonio cospicuo, composto da somme di denaro custodite in alcuni conti correnti bancari e postali e da diversi immobili siti sul territorio valdostano e, in parte, in un’altra Regione italiana. Nel dettaglio: complessivamente tre alloggi, due case indipendenti, alcuni terreni. L’ammontare complessivo del lascito testamentario è in fase di definizione e di inventario.

Patrimonio che Marzia Marchiando aveva accumulato grazie al tanto lavoro suo che dei genitori, morti da qualche anno, che gestivano il distributore di benzina e il bar davanti al casello autostradale di Pont-Saint-Martin.

La destinazione d’uso degli immobili (o l’eventuale vendita, secondo i termini di legge) e l’impiego dei valori mobili saranno definiti successivamente. Due abitazioni site nel comune di Pont-Saint-Martin sono già oggetto di lavori di manutenzione al termine dei quali potranno essere utilizzate per eventuali esigenze di carattere sociale o sanitario.

L’Azienda Usl esprime il più sentito cordoglio per la scomparsa della signora Marzia Marchiando, deceduta all’età di 49 anni e, nell’acquisire quanto disposto nel lascito testamentario a testimonianza dell’espressione di una grande generosità e dell’importante spirito di solidarietà nei confronti dell’ospedale Parini, dell’Azienda sanitaria e della popolazione.

L’Azienda Usl si impegnerà affinché il patrimonio acquisito sia impiegato nel miglior modo possibile, nel pieno interesse dell’intera collettività.

(re.aostanews.it)

Commercio: sabato 5 luglio saldi estivi al via anche in Valle d’Aosta
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 euro pro capite - per un valore complessivo di 3,3 miliardi di euro
il 04/07/2025
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 eur...