Covid, Valle d’Aosta: crollano incidenza e tasso di positività
Coronavirus: le indicazioni per la prevenzione e protezione per la stagione autunno-inverno
Sanità
di Luca Mercanti  
il 30/08/2021

Covid, Valle d’Aosta: crollano incidenza e tasso di positività

Il monitoraggio dell'epidemia nella settimana 21-27 agosto

Covid, Valle d’Aosta: crollano incidenza e tasso di positività. E’ quanto emerge dal monitoraggio dell’epidemia da Covid-19 nelal settimana 21-27 agosto elaborato dal dottor Luca Fusaro su dati Istat, ministro della salute e Commissario straordinario.

I dati sono aggiornati al 27 agosto alle 17 (dati monitoraggio epidemia) e al 27 agosto alle  17.48 (dati vaccini).

Il monitoraggio rileva una riduzione dei nuovi casi (-55,4%), 2 (-1) i pazienti ricoverati in area medica, nessuno nelle terapie intensive.  

Crollano l’incidenza da 67 a 30 e il tasso di positività da 2% a 0,9%.

Ha ricevuto almeno una dose di vaccino il 74,9% degli over 12 (n. 83.718) e l’83,9% degli over 50 (n. 49.985). Il trend dei nuovi casi è in discesa: 37 i contagi segnalati (-55,4%).

Gli attualmente positivi diminuiscono da 162 a 128 (-21%), di questi solo 2 ricoverati in area medica e nessuno in terapia intensiva. Dal picco del 6 aprile si è passati da 1.197 a 128 (-89,3%).

Il 98,4% dei casi attivi è in isolamento domiciliare e l’1,6% ricoverato con sintomi.

Il numero degli ospedalizzati è pari a 2 (-1) di cui 2 (-1) pazienti ricoverati con sintomi e nessuno in terapia intensiva.

Dal picco del 13 aprile, i posti letto occupati in area medica sono scesi da 68 a 2 (-97,1%), mentre quelli in terapia intensiva, dal picco del 6 aprile, da 15 a 0. Le persone in isolamento domiciliare, dal picco del 6 aprile, sono calate da 1.127 a 126 (-88,8%).

Da 9 settimane non si registrano decessi in Valle d’Aosta. In dettaglio, rispetto alla settimana precedente, si registrano le seguenti variazioni:

  • nuovi casi settimanali: da 83 a 37 (-55,4%);
  • casi attualmente positivi: da 162 a 128 (-21%);
  • persone in isolamento domiciliare: da 159 a 126 (-20,8%);
  • decessi: da 0 a 0;
  • ospedalizzati: da 3 a 2 (-33,3%);
  • ricoveri in terapia intensiva: da 0 a 0;
  • pazienti ricoverati con sintomi: da 3 a 2 (-33,3%).

Incidenza settimanale per 100.000 abitanti e occupazione posti letto COVID  

L’incidenza settimanale per 100.000 abitanti crolla da 67 a 30. I posti letto occupati in area medica sono il 2,4% (2 su 83), in terapia intensiva tutti liberi i 33 posti.

Testing

Il numero dei tamponi settimanali diminuisce da 4.242 a 3.997 (-5,8%), in media 571 al giorno.

Tasso di positività

In Valle d’Aosta il tasso di positività calcolato sui tamponi si riduce da 2% a 0,9%, quello sui casi testati da 3,4% a 1,9%.

La riduzione dei casi da 83 a 37 (-55,4%) è dovuta alla minore circolazione del virus, come dimostra il calo del tasso di positività da 2% a 0,9%. La Valle d’Aosta è la regione col numero più basso di ospedalizzati, pari a 2, e senza ricoverati positivi al SARS-CoV-2 in terapia intensiva insieme a Molise, Basilicata e Provincia Autonoma di Trento. L’incidenza settimanale scende notevolmente da 67 a 30, dei 128 casi attivi solo 2 sono ricoverati in area non critica (1,6%) e i restanti 126 sono in isolamento domiciliare (98,4%). L’occupazione dei posti letto in area medica è del 2,4% e da 9 settimane non si registrano decessi. Risultano 2 ospedalizzati positivi al SARS-CoV-2 su 123.895 abitanti (pop. residente al 1° gennaio 2021 – Fonte Istat) ossia 1 su 20.649.

Vaccini 

Al 27 agosto (aggiornamento ore 17:48), il 9,3% della popolazione over 12 è in attesa della 2ᵃ dose (n. 10.397), il 65,6% ha completato il ciclo vaccinale (n. 73.321), il 25,1% non ha ricevuto alcuna dose (n. 28.093), il 74,9% ha ricevuto almeno una dose di vaccino (n. 83.718).

Coperture vaccinali per fasce di età – Gli over 50 che non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino risultano 9.596 su 59.581 (16,1%), 49.985 hanno ricevuto almeno una dose (83,9%), 47.931 hanno completato il ciclo vaccinale (80,4%), 2.054 sono in attesa della 2ᵃ dose (3,4%). Vediamo in dettaglio la percentuale di vaccinati per fasce di età.

Gli over 50 che hanno completato il ciclo vaccinale sono così suddivisi: 96,9% degli over 90 (n. 1.716), 92,1% della fascia 80-89 anni (n. 7.182), 86,7% della fascia 70-79 (n. 11.261), 77,3% della fascia 60-69 (n. 12.451), 73,3% della fascia 50-59 (n. 15.321).

(re.aostanews)

Commercio: sabato 5 luglio saldi estivi al via anche in Valle d’Aosta
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 euro pro capite - per un valore complessivo di 3,3 miliardi di euro
il 04/07/2025
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 eur...