Cambiamenti climatici: Valle d’Aosta non brilla per il risparmio di acqua
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 08/09/2021

Cambiamenti climatici: Valle d’Aosta non brilla per il risparmio di acqua

Lo studio del blog prontobolletta.it ha indagato il consumo d'acqua; la Valle solo 14ª; le dispersioni nelle rete di distribuzione appesantiscono del 50% il consumo

La Valle d’Aosta è tra le ultime nel risparmio di acqua in Italia. 

Lo studio è del blog prontobolletta.it che ha indagato il consumo di acque nelle regioni e province italiane.

Nel 2020, il consumo di acqua in Italia è stato di 9,5 miliardi di metri cubi.

Un numero enorme che equivale a 450 litri pro capite, primo posto nell’Unione Europea.

Il dato è però influenzato dalle dispersioni delle reti idriche che pesano per il 50%.

Come dire che per ogni litro d’acqua consumato, un altro litro viene sprecati nella rete di distribuzione.

Molte regioni però stanno correndo ai ripari e il risparmio di acqua negli ultimi tre anni è stato il più alto di sempre.

Risparmio d’acqua: brilla la Liguria

In Italia tra il 2017 e il 2020 è stato risparmiato circa il 2,3% di acqua potabile con la regione Liguria prima della classe con una riduzione nell’utilizzo della componente potabile di quasi il 9%.

A seguire troviamo Calabria (-8,00%), Friuli Venezia Giulia (-6,86%), Veneto (-4,33%), Basilicata (-4,03%) e Puglia (-3,86%).

In settima posizione troviamo invece il Lazio che, nonostante gli ingenti investimenti nelle reti idriche della regione ancora non riesce a diminuire la forte dispersione di acqua, che nelle province di Frosinone e Latina è rispettivamente del 77,8% e 70,3%, le due province peggiori per dispersione d’acqua.

Nelle ultime posizioni per risparmio invece troviamo Emilia Romagna (+1,59%), Trentino Alto Adige (+2,18%) e Umbria (+7,79%) che hanno incrementato notevolmente l’utilizzo di acqua potabile dal 2017.

Risparmio di acqua: la Valle NON brilla, è 14ª

 Andando a confrontare il consumo di acqua in Valle d’Aosta, questo è diminuito rispetto al 2014, ed è aumentato tra il 2017 e il 2020.

Se confrontassimo il consumo di acqua nel 2014 con quello nel 2017, notiamo che per la regione Valle d’Aosta questo è diminuito, con una percentuale del -4%.

La variazione del consumo di acqua tra il 2014 e il 2020 nella regione Valle d’Aosta è sopra la media nazionale di -5,71% mentre per quanto riguarda la variazione del consumo tra il 2017 e il 2020 la regione Valle d’Aosta si trova sotto la media nazionale di -2,32%.

In particolare, se si volesse stilare una classifica delle regioni italiane più risparmiatrici di acqua nell’arco temporale 2017-2020, la regione Valle d’Aosta ricoprirebbe la 14ª posizione con una percentuale del risparmio di 0,08%.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/risparmio-acqua-italia/

 

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...