Green Pass per i dipendenti pubblici: Cgil, Cisl e Uil chiedono un incontro con Regione e Celva
(foto orizzontescuola.it)
Lavoro
di Danila Chenal  
il 21/09/2021

Green Pass per i dipendenti pubblici: Cgil, Cisl e Uil chiedono un incontro con Regione e Celva

I sindacati chiedono un equo incentivo per chi deve verificare i certificati verdi

Green Pass per i dipendenti pubblici: Cgil, Cisl e Uil chiedono un incontro con Regione e Celva.

La richiesta

Motivano così la richiesta: «Le prime figure interessate in questa fase a livello organizzativo e gestionale della verifica sulle idonee certificazioni sono le lavoratrici e i lavoratori delle istituzioni scolastiche ma, in previsione dell’estensione di tale obbligo a tutto il comparto legato ai servizi al pubblico, le organizzazioni sindacali hanno ritenuto necessario un confronto al fine di individuare la corretta applicazione della norma, riconoscendo al personale incaricato un equo incentivo per la responsabilità della mansione svolta».

Equo incentivo

«Riteniamo importante che questo incentivo trovi copertura con risorse “fresche” e, pertanto, nell’incontro spingeremo affinché ciò avvenga. Noi vogliamo e pretendiamo che le risorse aggiuntive siano destinate a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori. Si deve evitare di penalizzare e creare disuguaglianze tra i lavoratori, andando a favorire alcuni e tagliando risorse che sono invece destinate a tutti i lavoratori. Non ci sono, per le Funzioni Pubbliche Cgil, Cisl e Uil, lavoratori di serie A e di serie B».

(re.aostanews.i)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...