Alpini: coccarda e cappello norvegese per le madrine
La lettura dei nomi degli Alpini che hanno posato lo zaino a terra
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 22/09/2021

Alpini: coccarda e cappello norvegese per le madrine

Nel giorno del patrono san Maurizio, le Penne Nere hanno ricordato gli oltre 100 Alpini andati avanti quest'anno.

Alpini: coccarda e cappello norvegese per le madrine. 

Oggi, mercoledì 22 settembre, san Maurizio, in piazza Chanoux, gli Alpini valdostani hanno ricordato i loro fratelli andati avanti in quest’ultimo anno, con un po’ di commozione e con fiero spirito di appartenenza.

Dopo il saluto alla Bandiera e il Canto degli Italiani, il vice presidente degli Alpini Carlo Gobbo ha letto i nomi delle Penne Nere che hanno posato lo zaino a terra; poi, dopo l’ultimo nome – Angelo Villanova – la piazza ha gridato «presenti». 

Carlo Bionaz legge la Preghiera dell’Alpino

Il presidente dell’Ana valdostana Carlo Bionaz ha letto la Preghiera dell’Alpino.

La seconda parte della cerimonia è stata dedicata alle madrine, diventate ‘Amiche degli Alpini’, figura istituzionale che permette loro di indossare il cappello norvegese.

La madrina della sezione valdostana Laura Quaizier Tedeschi non era presente per ragioni di salute.

Una a una, le madrine hanno ritirato il cappello norvegese e la coccarda tricolore.

Il vice presidente della sezione Ana valdostana Carlo Gobbo ha ringraziato la giornalista Lorena Isabellon che ha donato all’associazione mille libri che ripercorrono l’Adunata nazionale degli Alpini che nel maggio 2003 fu ospitata ad Aosta.

«Il ricavato dalla vendita dei libri, a offerta libera, sarà destinato alle iniziative di solidarietà sostenute dagli Alpini» – ha detto Carlo Gobbo -, ricordando il continuo servizio degli Alpini a favore della comunità, nelle situazioni di bisogno.

Le madrine che hanno ricevuto il cappello norvegese e la coccarda

Nella foto in alto, la lettura dei nomi degli Alpini andati avanti.

(c.t.)

Elezioni: la giudice si riserva la decisione sul ricorso contro 3 preferenze
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regionali del 28 settembre prossimo, della legge elettorale che introduce le tre preferenze di genere al posto di quella unic
il 09/09/2025
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regional...
Turismo: giornalisti tedeschi alla scoperta di agriturismi e sapori valdostani
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca specializzati nella narrazione di turismo di montagna ed enogastronomia
il 09/09/2025
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca speciali...
SerD e Stade Valdôtain insieme contro le dipendenze nel progetto Metaa!
Il Servizio per le dipendenze patologiche dell’azienda Usl, in collaborazione con l’ASD Stade Valdôtain, promuove un percorso di reinserimento sociale attraverso lo sport con il lancio del progetto “Metaa! Il Rugby come stile di vita”
il 09/09/2025
Il Servizio per le dipendenze patologiche dell’azienda Usl, in collaborazione con l’ASD Stade Valdôtain, promuove un percorso di reinserimento sociale...
Elezioni: prevenzione e contrasto alle mafie nei programmi elettorali
È quanto chiedono Avviso Pubblico, Federconsumatori e Libera Valle d'Aosta, che hanno deciso di lanciare un appello a tutti coloro che si candidano a governare la Regione chiedendo loro di sottoscrivere «dieci impegni concreti per la trasparenza e la legalità» e, in caso di elezione, di «elaborare una proposta politica volta all'interesse collettivo»
il 09/09/2025
È quanto chiedono Avviso Pubblico, Federconsumatori e Libera Valle d'Aosta, che hanno deciso di lanciare un appello a tutti coloro che si candidano a ...