Mobilità sostenibile: Aosta si prepara a rivoluzionare la viabilità
Ambiente
di Danila Chenal  
il 22/09/2021

Mobilità sostenibile: Aosta si prepara a rivoluzionare la viabilità

Il Piano urbano della mobilità sostenibile punta a spostamenti all'insegna del rispetto dell'ambiente

Mobilità sostenibile: Aosta si prepara a rivoluzionare la viabilità. La Cittadella dei Giovani ha aperto le porte ad ingegneri ed esperti, martedì 21 settembre, per la presentazione del nuovo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums). Il progetto punta a ridefinire in chiave sostenibile lo spazio urbano del capoluogo  e a sensibilizzare contemporaneamente i cittadini in materia di ambiente e vivibilità cittadina. L’iniziativa si inserisce nel programma italiano ed europeo di riduzione delle emissioni di CO2 nell’aria entro il 2030.

I contenuti

«Il Pums prevede un cambio radicale della mobilità e si rivolge a tutte le fasce di età, dai bambini sino agli anziani, agevolando uno spostamento più green di persone e merci sulle strade» ha sottolineato l’ingegnere Tito Bertinulli, intervenendo nel dibattito.

«Grazie alle diverse zone 30 che prevediamo di innestare nel centro, Aosta si trasformerà in un esempio di città più slow, favorendo la mobilità dolce di pedoni e ciclisti e migliorando la sicurezza dei soggetti più fragili come anziani e bambini» ha aggiunto.

La redazione del Pums, che sarà portata a termine da qui a un anno, sarà calibrata su modello di altre città italiane dove modifiche urbane e sperimentazioni hanno già preso gradualmente il via e registrato un discreto successo.

«La prima fase del piano, che speriamo conclusa attorno al prossimo febbraio, prevede alcuni momenti di monitoraggio degli spostamenti stradali realizzati sia attraverso osservazioni dirette e domande e questionari somministrati ai cittadini sia attraverso rilevazioni indirette del flusso veicolare e ciclabile tramite radar e videocamere» hanno puntualizzato gli ingegneri Filippo e Riccardo Bertinulli.

Per concludere: «In un secondo e più delicato momento, poi, provvederemo ad operare importanti modifiche alla viabilità, inserendo zone a traffico limitato e incentivando così una mobilità più sostenibile agevolata da interventi come l’installazione di postazioni di bike sharing, la creazione di un sistema di trasporto pubblico ad emissioni ridotte, la promozione di una transizione energetica verso l’elettrico nonché la riduzione del fabbisogno quotidiano di spostamenti da parte dei cittadini».

Pedibus

Un primo passo verso la realizzazione concreta del Pums sarà l’inaugurazione formale, prevista nella mattinata di oggi, mercoledì 22 settembre, del progetto di bicibus e pedibus dedicato all’istituzione Émile Lexert.

L’iniziativa rappresenta una forma continuità della cosiddetta “Strada scolastica”, una misura urbana che prevede la chiusura del tratto stradale antistante gli istituti per rendere più sicuri gli spostamenti di alcuni in particolare e cittadini in generale.

(giorgia gambino)

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...