Protezione Animali, Edda Crosa nuova presidente Avapa
Nella foto di Davide Coletta, Edda Crosa (a destra) e Alida Caligaris del nuovo direttivo Avapa
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 23/09/2021

Protezione Animali, Edda Crosa nuova presidente Avapa

Succede a Laura Verdura, presidente per 12 anni. Tra le priorità del nuovo direttivo, il rinnovo della convenzione con la Regione per la gestione del canile gattile regionale che scadrà a fine 2021.

Protezione Animali, Edda Crosa nuova presidente Avapa. 

Edda Crosa è la nuova presidente dell’Association Valdôtaine pour la protection des Animaux.

Lo ha stabilito martedì 21 settembre, il consiglio direttivo che resterà in carica per il triennio 2021/2023.

Il nuovo direttivo ha nominato Riccardo Sforzini vice presidente, Alida Caligaris segretaria e Joanne Wellings tesoriere.
Il revisore dei conti per il prossimo triennio è Gianni Odisio. 

Ringraziando i soci per la fiducia accordata, il nuovo direttivo ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal direttivo uscente presieduto da Laura Verdura che conclude il suo mandato dopo 12 anni di presidenza.

Le priorità del nuovo direttivo

Il nuovo direttivo ha annunciato continuità nelle attività intraprese e ha individuato come priorità quella di mettersi al lavoro per il rinnovo della convenzione con l’amministrazione regionale per la gestione del canile-gattile che scadrà a fine anno.

Il direttivo promette di riprendere a pieno regime le campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini per la lotta al randagismo e all’abbandono degli animali di affezione e le attività di raccolta fondi e sviluppo associativo, parzialmente sospese a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria.

Nella foto di Davide Coletta, la neo presidente Edda Crosa (a destra), insieme alla segretaria Alida Caligaris, durante una iniziativa di raccolta fondi per la vendita del calendario 2021.
(c.t.)

Elezioni: la giudice si riserva la decisione sul ricorso contro 3 preferenze
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regionali del 28 settembre prossimo, della legge elettorale che introduce le tre preferenze di genere al posto di quella unic
il 09/09/2025
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regional...
Turismo: giornalisti tedeschi alla scoperta di agriturismi e sapori valdostani
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca specializzati nella narrazione di turismo di montagna ed enogastronomia
il 09/09/2025
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca speciali...
SerD e Stade Valdôtain insieme contro le dipendenze nel progetto Metaa!
Il Servizio per le dipendenze patologiche dell’azienda Usl, in collaborazione con l’ASD Stade Valdôtain, promuove un percorso di reinserimento sociale attraverso lo sport con il lancio del progetto “Metaa! Il Rugby come stile di vita”
il 09/09/2025
Il Servizio per le dipendenze patologiche dell’azienda Usl, in collaborazione con l’ASD Stade Valdôtain, promuove un percorso di reinserimento sociale...
Elezioni: prevenzione e contrasto alle mafie nei programmi elettorali
È quanto chiedono Avviso Pubblico, Federconsumatori e Libera Valle d'Aosta, che hanno deciso di lanciare un appello a tutti coloro che si candidano a governare la Regione chiedendo loro di sottoscrivere «dieci impegni concreti per la trasparenza e la legalità» e, in caso di elezione, di «elaborare una proposta politica volta all'interesse collettivo»
il 09/09/2025
È quanto chiedono Avviso Pubblico, Federconsumatori e Libera Valle d'Aosta, che hanno deciso di lanciare un appello a tutti coloro che si candidano a ...