Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
      • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • Oscar
    AGRICOLTURA & TERRITORIO
    di Danila Chenal  
    il 29/09/2021

    Oscar Green di Coldiretti a Alessandro Bruno e a la Petite Ferme du Bonheur

    E' la prima volta che la Valle d'Aosta si aggiudica il premio

    Oscar Green di Coldiretti a Alessandro Bruno e a la Petite Ferme du Bonheur.  Per la prima volta la Valle d’Aosta conquista uno dei premi patrocinati dai Ministeri delle Politiche Agricole e delle Politiche Giovanili e conferiti alle innovazioni che fanno ripartire il Paese, nate dall’ingegno dei giovani italiani capaci di reinventarsi il lavoro.

    Bruno e la sua azienda si sono aggiudicati la vittoria della finale nazionale nella categoria “Noi per il sociale”.

    La motivazione

    «Tra le altissime montagne della sua regione – si legge nelle motivazioni della giuria – Alessandro ha creato la fattoria della felicità dove le fragilità e le disabilità sono una risorsa inesauribile, diventando volano per sempre più innovative attività della fattoria. Dalla cura degli animali, alle pratiche dell’orto, fino alla trasformazione dei formaggi sono i ragazzi portatori di handicap ad occuparsene. Ma tocca anche a loro l’attività della didattica ai bambini. D’estate, con i centri estivi, ma anche d’inverno nelle scuole. Come dice lui stesso, il seme dell’inclusione non ha terreno fertile migliore che nei bambini. Questo tipo di attività permette ai ragazzi con disabilità di prendere consapevolezza delle loro capacità e potenzialità e ai bimbi ospitati di imparare oltre a delle attività anche l’inclusività in modo naturale e sincero. L’azienda è stata premiata per aver ridato, attraverso l’agricoltura, speranza, opportunità e reddito a ragazzi meno fortunati”. 

    La dichiarazione

    «Questo riconoscimento supera ogni mia speranza, sogno o desiderio» ha commentato Alessandro Bruno con la voce rotta dall’emozione. «Dopo cinque anni di battaglie, prove, esperimenti con un progetto che all’inizio non dava tutte queste sicurezze, si tratta di un’enorme soddisfazione non solo per me ma soprattutto per i miei ragazzi, per la mia famiglia e anche per Coldiretti Valle d’Aosta che ha creduto in noi, dandoci la possibilità di avere una vetrina così importante e di costruire delle sinergie con le istituzioni».

    Il valdostano di Doues, dove conduce la sua “agriscuola della solidarietà”, è stato scelto dopo una lunga selezione territoriale tra migliaia di giovani imprenditori di tutta Italia, i veri protagonisti della Paese che si rialza.

    «L’agricoltura sociale muove quei progetti volti a rispondere a bisogni della persona e della collettività – spiegano Alessio Nicoletta ed Elio Gasco Presidente e Direttore di Coldiretti Valle d’Aosta – grazie alla capacità di trasformare idee innovative in servizi e prodotti destinati a soddisfare esigenze generali e al tempo stesso creare valore economico e, soprattutto, sociale». 

    Il premio

    Oscar Green è il premio promosso, a livello nazionale, da Coldiretti Giovani Impresa, arrivato alla quattordicesima edizione, che punta a valorizzare il lavoro di tanti giovani che hanno scelto per il proprio futuro l’Agricoltura. Obiettivo dell’iniziativa è promuovere l’agricoltura sana del nostro Paese che ha come testimonial le tante idee innovative dei giovani agricoltori. Come sempre, nello spirito del concorso, sono state premiate quelle idee imprenditoriali che hanno saputo maggiormente coniugare tradizione e innovazione. Un occhio di riguardo è stato riservato ai progetti che hanno avuto come obiettivo la tutela e l’arricchimento del territorio.
    (re.aostanews.it)

    this is a test{"doues":"Doues"}
    Ultime News
    80 anni fa l’arresto: Issime ricorda i fratellini Ruggero e Raimondo Jona
    comuni
    80 anni fa l’arresto: Issime ricorda i fratellini Ruggero e Raimondo Jona
    Domani, giovedì 7 dicembre, una cerimonia per ricordare la vicenda di Remo Jona, di sua moglie Ilca Dorna Vitale e dei due bambini che furono deportati a Auschwitz
    di Cinzia Timpano 
    il 06/12/2023
    Domani, giovedì 7 dicembre, una cerimonia per ricordare la vicenda di Remo Jona, di sua moglie Ilca Dorna Vitale e dei due bambini che furono deportat...
    this is a test{"issime":"Issime"}
    Lutto, è morto don Angelo Pellissier storico parroco di Valgrisenche
    Lutto
    Lutto, è morto don Angelo Pellissier storico parroco di Valgrisenche
    Il sacerdote, originario di Valtournenche, ha prestato servizio per quarant'anni, dal 1973 al 2013, nella parrocchia di Valgrisenche
    di Erika David 
    il 06/12/2023
    Il sacerdote, originario di Valtournenche, ha prestato servizio per quarant'anni, dal 1973 al 2013, nella parrocchia di Valgrisenche
    this is a test{"valgrisenche":"Valgrisenche", "valtournenche":"Valtournenche"}
    Valanga a Courmayeur senza persone coinvolte, il SAV ammonisce: «Prudenza e consultare i bollettini»
    CRONACA
    Valanga a Courmayeur senza persone coinvolte, il SAV ammonisce: «Prudenza e consultare i bollettini»
    L'evento è stato segnalato da alcuni freerider che hanno assistito al distacco
    di Thomas Piccot 
    il 06/12/2023
    L'evento è stato segnalato da alcuni freerider che hanno assistito al distacco
    this is a test
    Rhêmes-Notre-Dame: apre oggi l’anello di 5 chilometri
    montagna
    Rhêmes-Notre-Dame: apre oggi l’anello di 5 chilometri
    Da oggi, mercoledì 6 dicembre si scia su un anello di 5 km tra Chanavey e Bruil, biglietto 7 euro.
    di Erika David 
    il 06/12/2023
    Da oggi, mercoledì 6 dicembre si scia su un anello di 5 km tra Chanavey e Bruil, biglietto 7 euro.
    this is a test{"rhemes-notre-dame":"Rhemes-Notre-Dame"}
    Aosta e Ivrea insieme per promuovere cultura e turismo
    comuni
    Aosta e Ivrea insieme per promuovere cultura e turismo
    Ieri, martedì 5 dicembre, è stato sottoscritto un protocollo di intesa triennale tra i due Comuni
    di Cinzia Timpano 
    il 06/12/2023
    Ieri, martedì 5 dicembre, è stato sottoscritto un protocollo di intesa triennale tra i due Comuni
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    Monte Zerbion Skyrace: la gara vertical entra nel circuito internazionale VK Open Championships
    SPORT
    Monte Zerbion Skyrace: la gara vertical entra nel circuito internazionale VK Open Championships
    La gara continua a crescere; nel 2024 sarà assegnato un premio in ricordo di Jean Pellissier, uno dei fondatori della manifestazione
    di Thomas Piccot 
    il 06/12/2023
    La gara continua a crescere; nel 2024 sarà assegnato un premio in ricordo di Jean Pellissier, uno dei fondatori della manifestazione
    this is a test
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Deborah Bionaz, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Miriam Ceresato, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Ilaria Colella, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Simonetta Padalino, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Alessandro Rossi, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Simone Telesforo, Fausto Vassoney


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.