Confindustria Valle d’Aosta, un webinar dedicato al “Green pass in azienda: cosa cambia dal 15 ottobre”
Economia & Lavoro
di Federico Donato  
il 07/10/2021

Confindustria Valle d’Aosta, un webinar dedicato al “Green pass in azienda: cosa cambia dal 15 ottobre”

Interverranno l’avvocato Fabio Pontrandolfi, Dirigente Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano di Confindustria e Antonella Grange dello studio Grange Antonella Sicurezza & Ambiente

Confindustria Valle d’Aosta organizza, per il 13 ottobre, un webinar dal titolo “Green Pass in azienda: cosa cambia dal 15 ottobre 2021”. Nel corso dell’incontro (online), l’associazione informerà le sue imprese associate sugli sviluppi giuridici relativi al certificato verde, obbligatorio sul posto di lavoro a partire dal 15 ottobre.

Interverranno l’avvocato Fabio Pontrandolfi, Dirigente Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano di Confindustria e Antonella Grange dello studio Grange Antonella Sicurezza & Ambiente.

La posizione

Secondo il presidente di Confindustria Valle d’Aosta, Giancarlo Giachino, «questa pandemia ha colpito duramente le aziende valdostane che con tenacia e coraggio hanno superato le difficoltà incontrate. Confindustria durante tutti questi mesi è stata al fianco delle aziende e ha dimostrato vicinanza al territorio. In merito al Green Pass e alla sua obbligatorietà riteniamo che la questione sia tutt’altro che semplice».

Secondo Giachino, “tralasciando gli aspetti medici che non ci riguardano e non entrando nel merito della scelta presa dal Governo centrale, riteniamo che dal 15 ottobre la situazione possa diventare problematica per molte delle nostre aziende associate, che dovranno provvedere alla sostituzione del personale dipendente privo del certificato verde. Il tutto in un mercato del lavoro affamato sempre più di lavoratori e professionalità che, ad oggi, sono pressoché introvabili».

All’incontro parteciperanno circa 80/90 aziende. Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno precedente. Per maggiori informazione visitare il sito www.confindustria.aosta.it.

(re.aostanews.it)

Volley: Edison a fianco della Cogne Aosta anche nell’avventura in serie B1
La squadra è stata ospite lunedì nelle sede storica di Milano e al pomeriggio ha potuto visitare il Teatro alla Scala; il presidente Giampaolo Marcoz: «Partnership importante dal punto di vista finanziario, educativo e formativo»
il 10/09/2025
La squadra è stata ospite lunedì nelle sede storica di Milano e al pomeriggio ha potuto visitare il Teatro alla Scala; il presidente Giampaolo Marcoz:...
Ambiente: anche il comune di Jovençan presenta ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Anche il Comitato Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e il Comitato Discarica Sicura di Pompiod hanno presentato ricorso al Tribunale amministrativo regionale; AVS Rete Civica chiede la bonifica del sito di Pompiod
il 10/09/2025
Anche il Comitato Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e il Comitato Discarica Sicura di Pompiod hanno presentato ricorso al Tribunale amministra...
Scuola: «che sia un anno di conoscenza, amicizia e libertà»
Scuola: «che sia un anno di conoscenza, amicizia e libertà»
Prima campanella dell'anno scolastico 2025/2026 per circa 15 mila studenti valdostani; il nuovo anno scolastico verrà simbolicamente inaugurato alle ore 10, oggi, all'istituzioni scolastica Lexert di Aosta
il 10/09/2025
Prima campanella dell'anno scolastico 2025/2026 per circa 15 mila studenti valdostani; il nuovo anno scolastico verrà simbolicamente inaugurato alle o...
«La valutazione ambientale non è un optional», ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale la Regione ha dichiarato non necessaria la Valutazione di Impatto Ambientale
il 09/09/2025
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale l...