GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
MARTEDÌ 12 OTTOBRE
AOSTA – La piazzetta della libreria Brivio di piazza Chanoux accoglie, alle 18, la presentazione del libro Il delitto di Giarre. 1980: un ”caso insoluto” e le battaglie del movimento LGBT+ in Italia.
COURMAYEUR – Dalle 9 l’ABI Professional Valle d’Aosta, in collaborazione con Skyway Monte Bianco, organizza il concorso più alto d’Europa: a Courmayeur i migliori barmen si sfidano ai 3466 metri di Punta Helbronner, alla seconda stazione della funivia Skyway Monte Bianco.
GIOVEDÌ 14 OTTOBRE
SAINT-CHRISTOPHE – La biblioteca communale Giuseppina Pallais presenta, alle 20.45, Streghe e guaritrici nel medioevo valdostano: processi e confessioni raccontati dallo storico Ezio Gerbore.
VENERDì 15 OTTOBRE
AOSTA – Apre le porte, dalle 15 alle 18, l’Orto di Sant’Orso di via Guido Rey dove acquistare acquistare direttamente prodotti agricoli di qualità, senza pesticidi e a km 0 di produttori valdostani. Pane, miele, vino, verdure, uova, confetture e preparati alle erbe sono alcuni dei prodotti che si potranno trovare.
MONTJOVET – All’area sportiva di frazione Berriat va in scena la prima edizione di Sculture con motosega – speed Carving (sculture in velocità) e manifestazione fieristica con prodotti enogastronomici e d’artigianato. Il debutto è per le 16.
SABATO 16 OTTOBRE
COGNE – In piazza Cavalieri di Vittorio Veneto viene allestito, dalle 10 alle 18, il mercato della terra protagonisti con protagonisti i piccoli produttori e gli artigiani del cibo che possono garantire e raccontare in prima persona la qualità dei loro prodotti. I produttori coinvolti sono una ventina, provenienti anche da fuori regione: gli avventori troveranno ortaggi, frutta e piante aromatiche, confetture e sciroppi, pane biologico, la famosa motzetta, latticini freschi e stagionati, yogurt, ricotte e tome, miele e vino biologico, tanto per dare l’idea.
FENIS – In località Suzan le mucche incrociano le corna dalle 12.30 per l’ultima eliminatoria del Concours régional Batailles de reines.
ISSOGNE – Vanno in scena, dalle 14 alle 17, le visite guidate teatralizzate. Un modo completamente nuovo per visitare il castello. Ecco il titolo della visita teatralizzata: Cercasi nuovo mago.
MONTJOVET – All’area sportiva di frazione Berriat, dalle 9.30 alle 18, va in scena la prima edizione di Sculture con motosega – speed Carving (sculture in velocità) e manifestazione fieristica con prodotti enogastronomici e d’artigianato.
DOMENICA 17 OTTOBRE
AOSTA – Nell’arena Croix-Noire è in programma, dalle 11, la finale delle battaglie tra manzi 25° Trofeo Città di Aosta. Per l’aspetto strettamente tecnico, i concorsi di questa categoria “junior” seguono le stesse regole delle più famose batailles, procedendo ad eliminazione diretta nelle diverse categorie: manze di tre anni, pesate e divise in due categorie secondo la media dei kg registrati sul momento, di quattro anni e manzetti di un anno.
AOSTA – Sul piazzale della Cabinovia Aosta – Pila va in scena, dalle 10 alle 16, il Moto Therapy Day. L’iniziativa ha lo scopo di coinvolgere dei ragazzi disabili, come passeggeri, nell’esecuzione di un percorso guidato nel piazzale antistante alla Cabinovia di Pila, a bordo di vetture e motocicli da competizione o di particolare valenza motoristica.
BARD – Il Forte di Bard organizza nella sala Oliviero, alle 17, la conferenza I ghiacciai che scompaiono: un avvertimento per il futuro. Sul tema dialogheranno il meteorologo Luca Mercallie Michele Freppaz. Al centro del confronto, i dati scientifici che fotografano l’ evoluzione sempre più repentina del cambiamento climatico, ben visibile sulle aree glaciali. La conferenza, a ingresso gratuito, sarà preceduta da una visita guidata alla mostra alle 15. Prenotazione obbligatoria con acquisto del biglietto di accesso alla mostra a tariffa ridotta (8 euro ). Accesso alla conferenza gratuito previa prenotazione obbligatoria. Obbligo di Green Pass.
BARD – Va in scena ForTen, gara di running di 10 chilometri. Partenza, alle 10, da Piazza Cavour nel Borgo di Bard. L’itinerario proseguirà lungo un suggestivo percorso nei comuni di Bard e di Hône con arrivo alla sommità del Forte e giro d’onore nella Piazza d’Armi. Premiazioni alle 12.
MONTJOVET – All’area sportiva di frazione Berriat, dalle 9.30 alle 17.30, va in scena la prima edizione di Sculture con motosega – speed Carving (sculture in velocità), premiazione delle sculture più belle e manifestazione fieristica con prodotti enogastronomici e d’artigianato.
SAINT-MARCEL – Si va alla scoperta di Saint-Marcel d’antan con il Gruppo FAI Giovani di Aosta. Una volta lasciata l’auto nel parcheggio dedicato ad Enchasaz, con le comode navette si arriverà in località Seissogne, immersa tra antichi meli: si potranno ammirare le case seicentesche, l’antico mulino ad acqua e il vecchio forno che ancora oggi viene utilizzato per la cottura del pane. Dal villaggio si scenderà, lungo una mulattiera nel bosco, a Plout dov’è prevista una visita esclusiva all’affascinante Santuario di Notre-Dame de Tout-Pouvoir, il più imponente della regione. Le visite guidate si effettueranno domenica 17 alle 9.30, 10.30, 11.30, 14, 15 e 16: il pubblico verrà accompagnato nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria.