Trasporti, Valle d’Aosta: Arriva Italia cerca 10 autisti di autobus
Lavoro
di Luca Mercanti  
il 11/10/2021

Trasporti, Valle d’Aosta: Arriva Italia cerca 10 autisti di autobus

La società del Gruppo Deutsche Bahn cerca anche dei meccatronici e lancia il progetto "Accademia della mobilità"

Trasporti, Valle d’Aosta: Arriva Italia cerca 10 autisti di autobus.

Gli autisti opereranno sul trasporto locale in tratte sia urbane sia extraurbane. La ricerca è aperta anche in altre città del nord Italia per un totale di 200 nuovi assunti: 10 per Aosta, 40 per Torino, 70 per Bergamo, 70 per Brescia e 10 per Cremona.

Arriva Italia – società del Gruppo Deutsche Bahn a oggi tra i primi operatori nel settore del Trasporto Pubblico Locale su gomma, con circa 100 milioni di km di percorrenza annua e 360 milioni di euro di ricavi gestiti, 3.500 dipendenti e una flotta di oltre 2.500 autobus

Requisiti

Requisiti fondamentali per la candidatura sono il possesso della patente D o della Patente D+E e della CQC per trasporto di persone. I candidati possono inviare la propria candidatura a selezione@arriva.it indicando nella mail la sede di interesse.

I candidati selezionati, parteciperanno a un periodo di formazione e di affiancamento di circa 4 settimane, dove impareranno l’uso del mezzo a loro affidato e le linee di competenza.

Ricerca meccatronici

Arriva Italia è inoltre alla ricerca costante di meccatronici, operai specializzati che possiedono sia competenze meccaniche sia elettroniche e di diagnostica del veicolo, in grado di intervenire sui mezzi per risolvere problematiche inerenti quindi la meccanica ma anche dei software e dei computer di bordo.

Le figure professionali idonee saranno inserite nelle sedi di Bergamo, Brescia e Torino. Anche in questo caso i candidati possono inviare la propria candidatura all’indirizzo selezione@arriva.it.

Progetto Accademia della mobilità

Proprio la difficoltà riscontrata nel trovare sul mercato del lavoro questa figura, ha dato il via al progetto “Accademia della Mobilità sostenibile”, che vede il coinvolgimento di importanti brand nel settore trasporti, tra cui Arriva Italia, e ELIS, organizzazione no profit che da oltre 50 anni forma persone al lavoro e affianca le aziende con progetti di consulenza e innovazione, mettendo in contatto studenti e imprenditori, startup e grandi aziende.

Nei prossimi anni le flotte verteranno sempre di più verso l’uso di motori meno inquinanti, ibridi ed elettrici, e questo porterà a una sempre maggiore richiesta di meccatronici, una figura a oggi di difficile reperibilità ma ormai essenziale.

Il progetto si propone di creare un talent pool di giovani immediatamente pronti per l’inserimento lavorativo previa opportuna formazione. Il progetto pilota verrà avviato a ottobre 2021 e sarà rivolto preferibilmente a diplomati tecnici: la fase d’aula durerà 5 mesi, di cui 14 settimane di percorso base e 6 settimane di formazione specialistica.

Chi fosse interessato a partecipare può segnalare la sua candidatura a ELIS accedendo al sito www.elis.org

(re.aostanews)

 

 

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...