Green pass: la FISI proclama dieci giorni di sciopero dal 21 al 31 ottobre
Lo sciopero generale è proclamato per venerdì 8 marzo
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 20/10/2021

Green pass: la FISI proclama dieci giorni di sciopero dal 21 al 31 ottobre

La Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali ha proclamato lo sciopero a oltranza per tutti i lavoratori pubblici e privati contro l'obbligo di certificazione verde.

Green pass: la FISI proclama dieci giorni di sciopero dal 21 al 31 ottobre. 

La conferma è arrivata qualche ora fa: la Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali ha proclamato lo sciopero generale con l’astensione dal lavoro a oltranza dalla mezzanotte di giovedì 21 ottobre alle 23.59 di domenica 31 ottobre, per tutti i lavoratori pubblici e privati e liberi professionisti.

Le motivazioni dello sciopero FISI

Si legge nella lunga nota inviata dalla segreteria generale FISI: «lo sciopero trova solida motivazione nella difesa dei valori costituzionali minacciati dai gravi eventi lesivi dell’incolumità e della sicurezza dei lavoratori.
Riguarderà nella loro totalità, i lavoratori soggetti ad obbligo di vaccino e di certificazione verde pubblici e privata».

I sindacati minacciano un terzo sciopero a oltranza, «in continuità, fino al 31 dicembre».

Oggi, mercoledì 20 ottobre, si sono conclusi i cinque giorni di sciopero indetti dalla Fisi venerdì 15 ottobre, in concomitanza con l’obbligo di green pass sui luoghi di lavoro.

Venerdì 15 ottobre, erano stati 100 i dipendenti dell’amministrazione regionale che avevano aderito allo sciopero.

Lunedì 18, tra insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e di II grado e personale educativo del Convitto, sono state 123 le persone aderenti allo sciopero.

Solo qualche ora fa, l’Ufficio Unità Relazioni Sindacali del Ministero dell’Istruzione ha comunicato lo sciopero alla Sovrintendenza agli Studi.

Nell’attesa che lo sciopero sia formalizzato, le istituzioni scolastiche non possono garantire il regolare svolgimento delle attività didattiche.

I genitori sono perciò invitati a verificare la presenza dei docenti a scuola quotidianamente.

(re.aostanews.it)

Scuola: «che sia un anno di conoscenza, amicizia e libertà»
Scuola: «che sia un anno di conoscenza, amicizia e libertà»
Prima campanella dell'anno scolastico 2025/2026 per circa 15 mila studenti valdostani; il nuovo anno scolastico verrà simbolicamente inaugurato alle ore 10, oggi, all'istituzioni scolastica Lexert di Aosta
il 10/09/2025
Prima campanella dell'anno scolastico 2025/2026 per circa 15 mila studenti valdostani; il nuovo anno scolastico verrà simbolicamente inaugurato alle o...
«La valutazione ambientale non è un optional», ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale la Regione ha dichiarato non necessaria la Valutazione di Impatto Ambientale
il 09/09/2025
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale l...
Elezioni: la giudice si riserva la decisione sul ricorso contro 3 preferenze
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regionali del 28 settembre prossimo, della legge elettorale che introduce le tre preferenze di genere al posto di quella unic
il 09/09/2025
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regional...
Turismo: giornalisti tedeschi alla scoperta di agriturismi e sapori valdostani
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca specializzati nella narrazione di turismo di montagna ed enogastronomia
il 09/09/2025
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca speciali...