No green pass in piazza: «lasciateci tornare a vivere la nostra vita»
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 23/10/2021

No green pass in piazza: «lasciateci tornare a vivere la nostra vita»

In piazza Chanoux, oggi pomeriggio, almeno 250 persone hanno partecipato al girotondo conclusivo; secondo le forze dell'Ordine i partecipanti sono stati circa 400, secondo uno dei promotori del ritrovo almeno 1500.

No green pass in piazza: «lasciateci tornare a vivere la nostra vita». 

«Direi che i valdostani stanno cominciano a prendere coscienza di se stessi.
Qui ci sono no vax, pro vax, no green pass, sì green pass. C’è gente che chiede di tornare a vivere la propria quotidianità, solo questo. Siamo stufi di venire etichettati e messi gli uni contro gli altri
Non c’è nessuna regia, siamo tutti liberi cittadini che chiedono di tornare alla normalità, di tornare a vivere e a sorridere». 

Al microfono, Mauro Salmin oggi pomeriggio in piazza Chanoux

Sono le parole dell’imprenditore Mauro Salmin, a margine della manifestazione che oggi pomeriggio, in piazza Chanoux, ha raccolto una massiccia adesione.

Secondo Salmin, i partecipanti, nel pomeriggio sono stati oltre 1500; circa 400 secondo le forze dell’Ordine (Finanza, Carabinieri, Polizia e Polizia Locale) che hanno sorvegliato la manifestazione dal lato Est della piazza.

La protesta di fondo è rimasta contro l’obbligatorietà del green pass, impressa su cartelli e lenzuola che inneggiano alla libertà, alla morte dei diritti costituzionali e che sostengono i portuali di Trieste.

Tanti interventi ma anche canzoni e balli.

Erano presenti numerosi giovani, con cartelli contrari all’obbligo di green pass per gli studenti universitari: «il green pass non rende l’università più sicura» e «al principio volevano proteggere gli anziani e siamo giunti a sacrificare i giovani».

Poco dopo le 18, dopo aver ascoltato ‘Wish you were here’ dei Pink Floyd, Salmin ha invitato i presenti al consueto girotondo sulle note di ‘Danser encore’ al quale hanno partecipato almeno 250 persone.

(c.t.)

 

Scuola: «che sia un anno di conoscenza, amicizia e libertà»
Scuola: «che sia un anno di conoscenza, amicizia e libertà»
Prima campanella dell'anno scolastico 2025/2026 per circa 15 mila studenti valdostani; il nuovo anno scolastico verrà simbolicamente inaugurato alle ore 10, oggi, all'istituzioni scolastica Lexert di Aosta
il 10/09/2025
Prima campanella dell'anno scolastico 2025/2026 per circa 15 mila studenti valdostani; il nuovo anno scolastico verrà simbolicamente inaugurato alle o...
«La valutazione ambientale non è un optional», ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale la Regione ha dichiarato non necessaria la Valutazione di Impatto Ambientale
il 09/09/2025
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale l...
Elezioni: la giudice si riserva la decisione sul ricorso contro 3 preferenze
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regionali del 28 settembre prossimo, della legge elettorale che introduce le tre preferenze di genere al posto di quella unic
il 09/09/2025
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regional...
Turismo: giornalisti tedeschi alla scoperta di agriturismi e sapori valdostani
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca specializzati nella narrazione di turismo di montagna ed enogastronomia
il 09/09/2025
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca speciali...