Mobilità a idrogeno: sì del Consiglio Valle a finanziamento studio
Politica
di Luca Mercanti  
il 25/10/2021

Mobilità a idrogeno: sì del Consiglio Valle a finanziamento studio

Minelli e Guichardaz (Pcp) contrarie; per lo studio deliberati 22 mila euro.

Mobilità a idrogeno: sì del Consiglio Valle a finanziamento studio.

L’Assemblea regionale ha approvato, questa mattina, 25 ottobre, con 18 voti a favore (UV, AV-SA, PCP, VdA Unie, Misto) e 2 contrari (consigliere del PCP Minelli e Guichardaz), un disegno di legge per il finanziamento dello studio di interventi per la mobilità a idrogeno. Assenti in aula Lega e PlA.

È stato respinto un emendamento presentato dalle Consigliere Minelli e Guichardaz volto a specificare che lo studio non riguarda gli interventi relativi alla tratta ferroviaria Aosta/Ivrea.

Il provvedimento, composto di due articoli, è stato presentato dalla Giunta regionale lo scorso 21 settembre e integra la norma regionale n. 18/2021 stanziando la somma di 22 mila euro nel biennio 2021-2022 per il finanziamento dello studio di interventi per la mobilità a idrogeno finalizzato alle verifiche economiche, ambientali e di integrazione tra i diversi vettori energetici.

Jordan: utilizzo di fondi già stanziati

Il Consigliere di VdA Unie Corrado Jordan ha relazionato all’Aula, evidenziando che «tale modifica è stata resa necessaria in quanto non è stato possibile procedere con la variazione di bilancio per l’istituzione del nuovo capitolo di spesa. Non si tratta di rimediare al non aver pensato alla copertura finanziaria, ma di utilizzare fondi già previsti e stanziati per il tema dei trasporti e non di risorse nuove e aggiuntive. Con questa modifica normativa quindi, oltre a permettere di avviare lo studio, viene dato riscontro alle segnalazioni preventive e interlocutorie che sono pervenute rispetto alla correttezza dello strumento normativo approvato.»

Minelli: proposta assurda

La Consigliera Chiara Minelli (PCP) ha affermato: «Già al momento della discussione della legge depositata dal collega Restano avevo evidenziato l’assurdità di questa proposta: una legge che stravolgeva la norma regionale 22/2016 che è un pilastro per la politica ferroviaria regionale, una legge di iniziativa popolare su cui si interveniva goffamente; una legge provocatoria, perché giunta appena comunicato l’inserimento dell’elettrificazione della tratta Ivrea/Aosta nel PNRR; irrazionale, perché utilizzare l’idrogeno nella tratta valdostana è uno spreco; confusa e pasticciata, perché ancora non è chiaro se la tratta Ivrea – Aosta sia oggetto dello studio oppure no”.

Lavevaz: disegno di legge tecnico

Il Presidente della Regione, Erik Lavevaz, ha parlato di disegno di legge «di natura tecnica che mette a posto un vizio di forma della legge originaria. Non ci sono questioni di natura politica. L’emendamento della collega Minelli non sposta il contenuto della legge stessa e ci asterremo: è pleonastico perché la legge originaria ha già specificato che restano fermi i già previsti interventi di elettrificazione della tratta Aosta/Ivrea. Evidenzio però che in uno studio sulla mobilità è corretto tenere conto di tutto, anche in una logica comparativa.»

(re.aostanews)

 

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...
L’Oro delle Grolle d’Oro, a Saint-Vincent torna il grande cinema italiano
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il 10 ottobre con La Donna della Domenica di Luigi Comencini
di Erika David 
il 18/09/2025
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il...