Vaccino anti-Covid, novità: la prenotazione va fatta a Poste Italiane
A partire da sabato 24 giugno, stop alle prenotazioni sulla piattaforma di Poste Italiane
Sanità
di Luca Mercanti  
il 08/11/2021

Vaccino anti-Covid, novità: la prenotazione va fatta a Poste Italiane

Da oggi, 8 novembre, per le prenotazioni dal 15 novembre per prima, seconda e terza dose

Il vaccino anti-Covid da oggi si prenota alle Poste. Lo comunica l’Azienda Usl della Valle d’Aosta.

Le prenotazioni per la vaccinazione anti-Covid per le date dal 15 novembre saranno effettuate tramite il portale di Poste Italiane.

Quando e come prenotare

Da oggi possono prenotare la PRIMA DOSE: (appuntamento dal 15 novembre, il martedì e il venerdì nel centro vaccinale di Pollein)

  • adulti e i minorenni di età superiore ai 12 anni non ancora vaccinati

Da oggi possono prenotare la TERZA DOSE: (appuntamento dal 15 novembre nei 4 poli vaccinali-Pollein, Morgex, Châtillon, Donnas)

  • “over80”
  • immunodepressi
  • soggetti vulnerabili per patologia
  • operatori sanitari
  • “over 60” (60-79 anni)

(appuntamento a partire dal primo dicembre 2021, nei 4 poli vaccinali).

Con il nuovo sistema i cittadini dovranno prenotare la data per la vaccinazione – in autonomia e secondo le proprie disponibilità ed esigenze.

Prenotazione online

Prenotazione tramite Call center

È possibile chiamare il Call center di Poste Italiane 800 009966, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20.

 Prenotazione presso gli sportelli Postamat

Presso gli sportelli ATM degli uffici postali. Non è necessario essere clienti di Poste Italiane. Serve la tessera sanitaria.

Il sistema richiederà il numero di cellulare, per ricevere un codice via SMS, che sarà utile alla procedura di prenotazione allo sportello.

Tramite i Portalettere

Il Postino può supportare l’utente nella procedura di prenotazione. Il Postino chiederà il numero di cellulare e il codice fiscale del cittadino che desidera effettuare la prenotazione e rilascerà una ricevuta cartacea come promemoria. Il servizio è gratuito e solo i portalettere di Poste Italiane sono abilitati a farlo.

Terza dose

La somministrazione delle terze dosi di vaccino anti-Covid19 può essere effettuata esclusivamente se sono trascorsi più di 180 giorni dalla somministrazione della seconda dose, eccetto nel caso in cui si tratti di dose aggiuntiva, dopo almeno 28 giorni dalla II dose, in soggetti immunodepressi.

Le richieste di variazione delle date o eventuali annullamenti delle prenotazioni effettuate tramite il nuovo sistema (Poste) non saranno gestiti dal Servizio Infovaccini ma direttamente dal call center di Poste Italiane.

Rimangono valide le prenotazioni finora confermate.

(re.aostanews)

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione