Covid, Valle d’Aosta: salgono incidenza e nuovi casi di contagio
Coronavirus: le indicazioni per la prevenzione e protezione per la stagione autunno-inverno
Sanità
di Luca Mercanti  
il 09/11/2021

Covid, Valle d’Aosta: salgono incidenza e nuovi casi di contagio

Il monitoraggio dell'epidemia nella settimana 2-8 novembre; vaccini: il 79,3% degli over 12 ha completato il ciclo

Covid, Valle d’Aosta: salgono incidenza e nuovi casi di contagio. E’ quanto emerge dal monitoraggio dell’epidemia della settimana 2-8 novembre effettuato dal dottor Luca Fusaro su dati Istat, ministero Salute e Commissario straordinario emergenza.  Il dato di nuovi casi, incidenza e ospedalizzazioni è condizionato dal focolaio rilevato in una rsa di Aosta.

I dati in sintesi  

Il monitoraggio rileva un aumento dei nuovi casi (+33,3%) e degli ospedalizzati (+40%): +40% i ricoverati in area non critica (da 5 a 7), nessuno in terapia intensiva.

Incidenza da 27 a 36 e tasso di positività da 0,3% a 0,4%.

I posti letto occupati in area medica sono l’8,4%, nessuno in terapia intensiva.

Hanno ricevuto almeno una dose di vaccino l’82,5% degli over 12 e l’87,8% degli over 50.

Il trend dei nuovi casi è in salita da 2 settimane: 44 i contagi segnalati (+33,3%).

Gli attualmente positivi salgono da 80 a 82 (+2,5%).

Dal picco del 6 aprile si è passati da 1.197 a 82 (-93,1%). Il 91,5% dei casi attivi è in isolamento domiciliare (n. 75) e l’8,5% ricoverato con sintomi (n. 7). Dal picco del 13 aprile, i posti letto occupati in area medica sono scesi da 68 a 7 (-89,7%), mentre quelli in terapia intensiva, dal picco del 6 aprile, da 15 a 0.

Le persone in isolamento domiciliare, dal picco del 6 aprile, sono calate da 1.127 a 75 (-93,3%). Non si registrano decessi da 6 settimane, il totale da inizio pandemia è pari a 474.

I guariti settimanali sono 42 (=) su un totale di 11.798.

In dettaglio, rispetto alla settimana precedente, si registrano le seguenti variazioni:

  • nuovi casi settimanali: da 33 a 44 (+33,3%);
  • casi attualmente positivi: da 80 a 82 (+2,5%);
  • persone in isolamento domiciliare: da 75 a 75 (=);
  • decessi: da 0 a 0 (=);
  • guariti: da 42 a 42 (=);
  • ospedalizzati: da 5 a 7 (+40%);
  • ricoveri in terapia intensiva: da 0 a 0;
  • pazienti ricoverati con sintomi: da 5 a 7 (+40%).

La crescita dei casi settimanali da 33 a 44 (+33,3%), nonostante la riduzione dell’attività di testing (-12,8% di tamponi), evidenzia un incremento della circolazione del virus infatti il tasso di positività passa da 0,3% a 0,4%.

Incidenza settimanale per 100.000 abitanti e occupazione posti letto COVID 

L’incidenza settimanale per 100.000 abitanti sale da 27 a 36. I posti letto occupati in area medica sono l’8,4% (7 su 83), tutti liberi i 33 posti in terapia intensiva.

Zona bianca, gialla, arancione e rossa

Col decreto-legge 23 luglio 2021 n. 105 pubblicato in GU n. 175 del 23-7-2021 cambiano i parametri. Si resta in zona bianca se si registrano meno di 50 contagi settimanali ogni 100mila abitanti. In caso di contagi settimanali tra 50 e 150 ogni 100mila abitanti per restare in zona bianca è necessario che il tasso di occupazione delle terapie intensive non superi il 10% o che il tasso di occupazione dei reparti ospedalieri non superi il 15%. Se i due parametri sono entrambi superati si passa in fascia gialla. Scatta la zona gialla anche se i casi settimanali superano i 150 settimanali ogni 100mila abitanti ma il tasso di occupazione delle rianimazioni non supera il 20% oppure quello dei reparti ordinari non supera il 30%. Scatta l’arancione se entrambi i parametri sono superati. La zona rossa è attivata nei territori dove l’incidenza settimanale dei contagi è pari o superiore a 150 casi ogni 100mila e si verificano entrambe queste condizioni: il tasso di occupazione dei posti letto in area medica supera il 40% e quello in terapia intensiva supera il 30%.

Testing e tasso di positività

Il numero dei tamponi settimanali passa da 12.804 a 11.166 (-12,8%), in media 1.595 al giorno.

In Valle d’Aosta il tasso di positività calcolato sui tamponi cresce da 0,3% a 0,4%.

Vaccini 

All’8 novembre (aggiornamento ore 07:14) il 3,1% della popolazione over 12 è in attesa della seconda dose (n. 3.499), il 79,3% ha completato il ciclo vaccinale (n. 88.706), il 17,5% non ha ricevuto alcuna dose (n. 19.606), l’82,5% ha ricevuto almeno una dose di vaccino (n. 92.205).

Gli over 50 che hanno completato il ciclo vaccinale sono 51.109 su 59.581 (85,8%), 52.315 hanno ricevuto almeno una dose (87,8%), 1.206 sono in attesa della seconda dose (2%), 7.266 non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino (12,2%).

(re.aostanews)

 

 

 

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...